ANZY-LE-DUC
E. Vergnolle
Borgo della Francia, nel dip. di Saône-et-Loire (Borgogna), sul cui territorio si erge la chiesa della Trinità, una delle più importanti della regione. Non esiste alcuna testimonianza [...] pp. 103-124; J. Virey, Paray-le-Monial et les églises du Brionnais, Paris 1926, pp. 66-93; C. Oursel L'art roman en Bourgogne, Dijon-Boston 1928, pp. 101-108; J. Vallery-Radot, Les analogies des églises de Saint-Fortunat de Charlieu et d'Anzy-le-Duc ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; Ch. Oursel, L'art roman de Bourgogne, Digione 1928; R. de Lasteyre, L'architecture religieuse en France à l'époque romane, Parigi 1929. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III il Cieco, re di Provenza e imperatore
Augusto Lizier
Nato verso l'882 e morto circa il 927, era figlio di Bosone, conte di Vienna e, dall'879, re di Provenza, e di Ermengarda, unica figlia [...] 2ª ed.; R. Poupardin, Le royaume de Provence sous les Carolingiens (855-933?), Parigi 1901, capp. 4°-6°; id., Le royaume de Bourgogne (888-1038), Parigi 1907; L. M. Hartmann, Gesch. Italiens im Mittelalter, III, ii, Gotha 1911, pp. 179-182; G. Romano ...
Leggi Tutto
VIDEODANZA
Susanne Franco
Forma intermediale per antonomasia, la v. designa fin dagli albori un ampio spettro di sperimentazioni che nascono dal dialogo tre due arti del movimento, il film/video e la [...] come Cinedans (Paesi Bassi) e Dance on Camera (Stati Uniti), altre sono più recenti come Vidéo Danse de Bourgogne (Francia), Dancescreen (Austria), Dança em fogo (Brasile) e Idill, nato dalla collaborazione di più Paesi (Belgio, Francia, Gran ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria.
Bibl.: A. De Ridder, Les droits de Charles-Quint sur le duché de Bourgogne, Lovanio 1890; K. Rausch, Die burgundische Heirat Maximilians I., Vienna 1880; L.-P. Gachard, Notes ur le jugement et la ...
Leggi Tutto
SALMASIO, Claudio (Claude Saumaise)
Erudito, nato a Semur-en-Auxois (Borgogna), il 15 aprile 1588, morto a Spa il 3 settembre 1653. Il padre, Benigno, era consigliere al parlamento e incline a novità [...] pro Carolo I (Londra 1649), onde ebbe a polemizzare con il Milton, contro cui scrisse anche una Responsio (postuma, 1660).
Ph. Papillon, Bibliothèque des auteurs de Bourgogne, Digione 1745; Eug. e Ém. Haag, La France protestante, Parigi 1846 segg. ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] 1963; R. Goguey, Recherches aériennes sur les structures archéologiques rurales et urbaines et leur influence sur le paysage actuel en Bourgogne, in Atti del II Symp. Int. di foto-int., Parigi 1966, V, pp. 35-40; M. Guy, Colonisation antique et ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Luigi Andrea
Beatrice Alfonzetti
RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] il pubblico.
Intanto il Farnese gli propose di recarsi a Parigi, su richiesta del Reggente, per riaprire, all’Hôtel de Bourgogne, il teatro della Comédie Italienne, fatto chiudere da Luigi XIV. Aveva inizio così la nuova vita di Riccoboni, secondo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Carlo Albarello
Diacono vissuto nel sec. XII a Pisa, dove svolse attività di copista e di ordinatore di testi di carattere storico-geografico, redigendo una Notizia sul terremoto che nel [...] [Medio Evo], XXIX, Roma 1904, vv. 529 s., 642-677; J. Marchal, Catalogue des manuscrits de la Bibliothèque royale des ducs de Bourgogne, Bruxelles-Leipzig 1842, I, pp. 78 s.; II, pp. 85, 408, 416; C.P. Bock, Lettres à monsieur L. Belthmann sur un ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] dovuto al personaggio o al ruolo che usano incarnare: celebri su tutti Turlupin, attore di farse al teatro dell'Hôtel de Bourgogne a Parigi, e Tabarin, che recitava in piazza, presso il Ponte Nuovo nella stessa città.
In quel secolo, l'Hôtel de ...
Leggi Tutto
borgogna
borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il rosso è ottenuto essenzialmente da uve...
borgognone
borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo della...