• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Filosofia [20]
Biografie [17]
Letteratura [4]
Dottrine teorie e concetti [4]
Religioni [2]
Economia [2]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Psicologia e psicanalisi [2]
Matematica [2]

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDAGOGIA Ernesto Codignola (gr. παιδαγωγία). La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] 'éduc. en Allemagne au XVIIIe s., Parigi 1889, rist. tedesca rifatta, 1896; A. Piazzi, L'educ. filantropica, Milano 1920; E. Boutroux, E. Caird, E. Codignola, V. Delbos, V. Fazio-Allmayer, H. Höffding, G. Lanson, D. Parodi, B. Varisco, Il pensiero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

CLINICHE, SCIENZE

Enciclopedia Italiana (1931)

Le scienze cliniche sono: la clinica medica generale, la clinica chirurgica generale e le cliniche specialistiche appartenenti al gruppo della prima o della seconda. Appartengono al gruppo della clinica [...] questa parte, un indirizzo revisionista dei canoni fondamentali scientifici fin qui ammessi come indiscussi, e questo indirizzo, di cui il Boutroux fu uno dei fondatori, e che novera nelle sue file il Bergson, il Milhaud, il Poincaré e altri, sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – SCIENZE NATURALI – ANATOMIA UMANA – BATTERIOLOGIA – COSTITUZIONI

Gentile, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Gentile Biagio de Giovanni Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] quanto sia significativa la presenza fra il 1903 e il 1909 di figure come Laberthonnière e Blondel, come James, come Boutroux, quasi a sottolineare per un verso l’attenzione alla dimensione religiosa, e per un altro la tensione ‘pratica’ all’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – UNIVERSITÀ DI FRIBURGO – SCUOLA NORMALE DI PISA – RINASCIMENTO ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

volontarismo

Dizionario di filosofia (2009)

volontarismo Termine usato in generale (in contrapposizione a «intellettualismo» e a «razionalismo») per designare: (1) ogni concezione che ponga una preminenza della volontà sull’intelletto, o comunque [...] varie filosofie dell’azione (Lachelier, Renouvier, Spir, Blondel, ecc.), del pragmatismo (W. James, Schiller), del contingentismo (Boutroux), della «volontà di potenza» (Nietzsche), dell’esistenza come scelta e opzione. L’idealismo italiano ha inteso ... Leggi Tutto

LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1933)

LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von Giuseppe CARLOTTI Giovanni Vacca Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] Parigi 1886; Nuovi saggi sull'intelletto umano, tradotti da E. Cecchi, Bari 1909, voll. 2; La Monadologie, a cura di E. Boutroux, Parigi 1881 (ma più volte ristampata); La Monadologie, a cura di D. Nolen, Parigi 1881; 2ª ed., 1887; La Monadologie, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEIBNIZ, Gottfried Wilhelm von (4)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] Ravaisson, La philosophie de P., in Revue des deux Mondes, 15 marzo 1887; G. Lanson, P., in La Grande Encyclopédie; È. Boutroux, P., Parigi 1900; A. Hatzfeld, P., ivi 1901; G. Michaut, Les époques de la pensée de P. (con ricche notizie bibliografiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti

JAMES, William

Enciclopedia Italiana (1933)

JAMES, William Guido Calogero Uno dei maggiori filosofi americani: per certi rispetti, il più rappresentativo. Nato a New York l'11 gennaio 1842, morì a Chocorua, N.H., il 26 agosto 1910. Dopo aver [...] della fede nella libertà morale e nei valori religiosi dalla stessa volontà di credetevi. Bibl.: Principali opere d'insieme: E. Boutroux, W. J., Parigi 1911; Th. Flournoy, La philosophie de W. J., Saint-Blaise 1911; J. Royce, W. J. and other ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – UNIVERSITÀ HARVARD – PARAPSICOLOGIA – PRAGMATISMO – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAMES, William (2)
Mostra Tutti

RAGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGIONE Guido Calogero . Il termine filosofico di "ragione" ha una storia assai complessa, tanto dal punto di vista linguistico quanto da quello concettuale. Etimologicamente, esso proviene dal latino [...] mutazioni d'ambiente e di contenuto, l'ormai classica sopravalutazione della ragione all'intelletto: come p. es. in quello del Boutroux, che nella raison vede la conoscenza piena e concreta della realtà nella sua vita storica, e la oppone perciò all ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ANTICHITÀ CLASSICA – ETIMOLOGICAMENTE – APPERCEZIONE – TRASCENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGIONE (7)
Mostra Tutti

BÖHME, Jacob

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato nel 1575 ad Alt-Seidenberg, da famiglia artigiana, si stabilì, come calzolaio, a Görlitz nel 1594 e vi rimase sino al 1624, anno della sua morte. Spirito profondamente religioso, ricco di sentimento [...] -46; E. S. Haldane, J. B. and his relation to Hegel, in Phil. Rev., 1897. Tra gli studî d'insieme, oltre allo studio del Boutroux, si vedano: P. v. Deussen, J. B. über sein Leben u. seine Phil., 2ª ed., 1911; H. Vetterling, The illuminate of Görlitz ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERO VOLERE – ALCHIMISTICI – SCHMIEDEBERG – INTELLETTO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHME, Jacob (2)
Mostra Tutti

REID, Thomas

Enciclopedia Italiana (1936)

REID, Thomas Carlo Mazzantini Filosofo, nato a Strachan (Scozia) il 26 aprile 1710, morto a Glasgow il 7 ottobre 1796. Insegnò nelle università di Aberdeen (1725-1764) e di Glasgow (1764-1780). Con [...] ., Parigi 1899; A. Campbell-Fraser, Th. R., 1898; M. F. Sciacca, Dio nella filosofia di T. R., in Logos, XVI (1933), fasc. 1°, pp. 1-24; E. Boutroux, Études d'hist. de la philosophie, Parigi 1925; M. F. Sciacca, La filosofia di Th. Reid, Napoli 1935. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI CAUSALITÀ – EMPIRISMO INGLESE – DUGALD STEWART – GNOSEOLOGICO – SENSO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REID, Thomas (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali