• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [16]
Storia [8]
Arti visive [6]
Teatro [2]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] atto del 5 maggio 1214 risulta che Manfredi Lancia, marchese di Busca, investì il C. e i suoi eredi legittimi del feudo di Boves. L'atto prevedeva la dipendenza del C. e dei suoi eredi da Manfredi Lancia e dal vescovo di Asti, finché il primo fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Onorato Alice Raviola Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , per poi divenire priore di varie parrocchie della Contea di Nizza e vescovo di Vence (1560). Giovanni Francesco ottenne Boves e Peveragno in marchesato, Alessandro fu governatore di Barcellonette, Pietro fu gentiluomo di camera del duca e Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] periodo costruì un nuovo braccio della caserma Filippo Del Carretto a Mondovì Piazza. Nel 1709 il G. venne inviato a Boves come portavoce della protesta di Mondovì contro la Comunità di Beinette, che aveva deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni Gigliola Di Renzo Villata Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] . Il 24 maggio 1428 il G. figurava come professore dello Studio di Torino nella sede di Chieri insieme con Francesco Gastaldi di Boves e Cristoforo da Velate. Risale a pochi mesi dopo, esattamente al 25 ottobre, l'avvio a Chieri della sua Lectura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Floro, L. Anneo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio) Antonio Martina Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] il passo del Convivio e della Monarchia egli aveva sotto gli occhi F. (I 5 [I 11]): " sic expeditione finita redit ad boves rursus triumphalis agricola ", com'è stato già notato, oltre che dal Moore, dallo Scherillo (pp. 332 ss.). Qui è opportuno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – TARQUINIO PRISCO – BRUNETTO LATINI – AURELIO VITTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Floro, L. Anneo (3)
Mostra Tutti

RAMAZZINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

RAMAZZINI, Bernardino Pietro Capparoni Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] Principum valetudine tuenda, ecc., Padova 1710; De morbis artificum, ecc., Modena 1713; De contagiosa epidemia quae... in boves irrepsit, Padova 1712; Opera omnia medica et physiologica, Ginevra 1716. Bibl.: De Renzi, Storia della medicina in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO II D'ESTE – INFEZIONE MALARICA – REPUBBLICA VENETA – DUCATO DI CASTRO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMAZZINI, Bernardino (3)
Mostra Tutti

Insediamenti e "populi"

Storia di Venezia (1992)

Insediamenti e "populi" Andrea Castagnetti Le aree insediative Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] (7). Le lagune torcellane erano separate dal mare da numerosi lidi, fra i quali sono ricordati prima del Mille (8) quelli di Boves o Maggiore, della Mercede poi detto di S. Erasmo, di fronte a Murano, e di Vignole. Il lido Maggiore era abitato ... Leggi Tutto

BUONAFEDE, Appiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto) Giambattista Salinari Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] le sue abitudini - a trascurare gli studi e i salotti per occuparsi di concreti problemi di economia agricola ("ab equis ad boves", si lamentò lui stesso scherzosamente con un amico). Nel 1752 fu trasferito prima presso il monastero di Bergamo e dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEI CELESTINI – FERDINANDO DI BORBONE – CONTRORIFORMISTICHE – PADRI DELLA CHIESA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAFEDE, Appiano (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] con la voce vitulus, la quale era affermata anche da Timeo e da Varrone, quando costoro quel nome giustificavano così: quoniam boves Graeca vetere lingua ἰταλοι vocitati sunt, quorum in Italia magna copia fuerit (Gell, N. A., XI,1), perché è evidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , ma anche alla durezza di misure repressive non in grado di distinguere tra partigiani combattenti e civili inermi. Nel Cuneese, a Boves, il 19 settembre 1943 ebbe luogo la prima di una lunga e sanguinosa serie di stragi: un reparto di SS uccise per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
oves et boves
oves et boves locuz. lat. (propr. «pecore e buoi»). – Espressione di origine non classica, con cui si vuole indicare, in tono tra scherz. e polemico, un aggruppamento eterogeneo di persone, per lo più prive di meriti e di qualità distintive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali