• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [6]
Biografie [16]
Storia [8]
Teatro [2]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]

ITALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIA B. Conticello* − Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] Italo oppure da vitulus; Festo dice infatti: Italia dicta quod magnos italos, hoc est boves habeat; vituli enim ab Italis itali sunt dicti. Secondo alcuni studiosi moderni Italia sarebbe la terra degli Itali, cioè del popolo che aveva come totem il ... Leggi Tutto

Ritchie, Ian Carl

Enciclopedia on line

Architetto inglese (n. Hove, Sussex, 1947). Ha avviato la propria attività a Londra sotto la denominazione di Ian Ritchie Architects nel 1981, e nello stesso anno è stato tra i fondatori della società [...] come momenti di sperimentazione e confronto con le condizioni ambientali. Tra le molte altre realizzazioni si ricordano: una farmacia a Boves, presso Amiens (1989); l'edificio B 8 di Stockley Park, a Heathrow (1990); il centro culturale e sportivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLYMOUTH – GLASGOW – LONDRA – AMIENS – SUSSEX

RENIER de Huy

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENIER de Huy F. Cervini Orafo e bronzista mosano attivo nella prima metà del 12° secolo.Un Renerus aurifaber è citato in una carta del 1125 con la quale Alberone I, principe vescovo di Liegi, conferma [...] , per volontà del vescovo Alberone, "fontes eneos in Leodio [...] mirabile ymaginum varietate circumdatos, stantes super duodecim boves diversimodo se habentes" (Ruhstaller, 1973, p. 99), cioè il fonte battesimale bronzeo, istoriato e poggiante in ... Leggi Tutto

GALLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO, Francesco Enrico Mattiello Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] periodo costruì un nuovo braccio della caserma Filippo Del Carretto a Mondovì Piazza. Nel 1709 il G. venne inviato a Boves come portavoce della protesta di Mondovì contro la Comunità di Beinette, che aveva deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI STAFFARDA – VILLAR SAN COSTANZO – GAZZETTA DEL POPOLO – SANTUARIO DI OROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TORINO dell'anno: 1966 - 1997 TORINO (Augusta Taurinorum) C. Carducci C. Carducci Non sono molti i resti che la moderna T. conserva dell'antica colonia Augusta Taurinorum, tuttavia le sue origini [...] proveniente dalle stazioni del Merlotit (Novara) e Gremiasco (Alessandria) nonché dalla suppellettile delle necropoli golasecchiane del cuneese (Boves) e del novarese (Castelletto Ticino, S. Bernardino di Brione e Ameno). La fase di transizione tra ... Leggi Tutto

DOLCE, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE, Giovanni Angelo Giovanna Galante Garrone Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] pale cuneesi più vicine al D. sono da segnalare i Ss. Pietro e Paolo all'altar maggiore della Madonna dei Boschi a Boves e la tela con le Anime purganti e la scritta Caritas me fecit nella parrocchiale dei Ss. Quirico e Paolo di Dogliani (proveniente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
oves et boves
oves et boves locuz. lat. (propr. «pecore e buoi»). – Espressione di origine non classica, con cui si vuole indicare, in tono tra scherz. e polemico, un aggruppamento eterogeneo di persone, per lo più prive di meriti e di qualità distintive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali