• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [8]
Biografie [16]
Arti visive [6]
Teatro [2]
Diritto [3]
Archeologia [2]
Religioni [2]
Diritto civile [2]
Lingua [2]
Diritto commerciale [1]

Boves, José Tomás

Enciclopedia on line

Guerrigliero ispano-americano (Gijón, Asturie, 1782 - Urica 1814); il suo vero cognome era Rodríguez. Espulso dalla marina reale, si diede alla pirateria e nel 1810 si arruolò nelle truppe spagnole in lotta contro gli insorti venezolani, divenendo un feroce capo di llaneros (indigeni filospagnoli). Conseguì la splendida vittoria di La Puerta (15 giugno 1814); ma a Maturín riportò ferite mortali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTURIE – GIJÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boves, José Tomás (1)
Mostra Tutti

Morales, Francisco Tomás

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Aguimes, Gran Canaria, 1781 - Las Palmas 1844), attivo nel Venezuela nelle guerre contro i patrioti (1810-22), dapprima come luogotenente di J. T. Rodrigues Boves, poi in azioni dirette [...] personalmente, a capo dei "llaneros". Nel 1814 sconfisse Bolívar a La Puerta; fu poi (1821) maresciallo e (1822) comandante generale del Venezuela. Dopo la sconfitta di Maracaibo (1823), riparò a Cuba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CANARIA – LAS PALMAS – VENEZUELA – MARACAIBO – CUBA

Bolívar, Simón

Enciclopedia on line

Bolívar, Simón Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] ). Dittatore (libertador) del Venezuela (1814), il suo potere subì frequenti eclissi: dinanzi alle forze del realista J. T. Boves dovette riparare nuovamente nella Nuova Granada, poi, per contrasti politici, in Giamaica e in Haiti. Tornato nel 1817 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE COLOMBIA – VENEZUELA – CARTAGENA – COLOMBIA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

LANCIA, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo) Aldo Settia Primo di questo nome, marchese di Busca, nacque presumibilmente prima della metà del secolo XII, secondogenito di Guglielmo, figlio di Bonifacio, della [...] come cognome, fatto che viene confermato l'anno dopo da altre sottoscrizioni in documenti locali. Il 21 ott. 1212 il L. concesse Boves al vescovo di Asti riottenendolo in feudo a nome suo e in nome "eiusque filii et filie, quos et quas tunc habebat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – MANFREDI DI SVEVIA

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] atto del 5 maggio 1214 risulta che Manfredi Lancia, marchese di Busca, investì il C. e i suoi eredi legittimi del feudo di Boves. L'atto prevedeva la dipendenza del C. e dei suoi eredi da Manfredi Lancia e dal vescovo di Asti, finché il primo fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Onorato Alice Raviola Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] , per poi divenire priore di varie parrocchie della Contea di Nizza e vescovo di Vence (1560). Giovanni Francesco ottenne Boves e Peveragno in marchesato, Alessandro fu governatore di Barcellonette, Pietro fu gentiluomo di camera del duca e Giacomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Resistenza Luca Baldissara Precisazioni storiche e concettuali In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] , ma anche alla durezza di misure repressive non in grado di distinguere tra partigiani combattenti e civili inermi. Nel Cuneese, a Boves, il 19 settembre 1943 ebbe luogo la prima di una lunga e sanguinosa serie di stragi: un reparto di SS uccise per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (4)
Mostra Tutti

COSTAFORTE, Giovenale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAFORTE, Giovenale Isabella Ricci Massabò Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella. Compì i primi studi in Fossano [...] il sovrano; in Torino sono datate (24 maggio 1563) le risposte da lui date alle pretese di risarcimento della Comunità di Boves per somme pagate durante la sua giudicatura in Cuneo. Nell'ottobre 1563, in un momento di straordinaria emergenza per lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
oves et boves
oves et boves locuz. lat. (propr. «pecore e buoi»). – Espressione di origine non classica, con cui si vuole indicare, in tono tra scherz. e polemico, un aggruppamento eterogeneo di persone, per lo più prive di meriti e di qualità distintive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali