• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [16]
Asia [11]
Temi generali [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Zoologia [5]
Storia [4]
Arti visive [4]
Manufatti [3]
Diritto [3]
Biologia [3]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano Massimo Vidale Ciro Lo Muzio Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano di Massimo Vidale I processi formativi delle prime comunità [...] -5000 a.C.) le ossa di animali selvatici diminuiscono, pecore e capre domestiche si fanno molto comuni e, con esse, diviene predominante una varietà locale di bovino addomesticato, lo zebù (Bos indicus). Se gli studiosi non sono ancora concordi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] neolitiche e calcolitiche della valle dell'Indo e del Belucistan intrapresero autonomamente la domesticazione del grano e dell'orzo e, tra le specie animali, dei bovini, della pecora e della capra, gettando le basi dell'economia delle più tarde ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano Anna Filigenzi Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree e le tipologie sepolcrali La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] una giara contenente resti ossei di neonato in un ambiente domestico del periodo IV (inizi/metà del IV millennio). I i cadaveri siano lavati e cosparsi di essenze oleose e letame bovino prima di essere avviati al luogo dell'inumazione o della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

ARREDAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARREDAMENTO F. Matz L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] a forma di piede di animale - dapprima a forma di zoccolo bovino e in seguito anche di artiglio di animale da preda -; la grande importanza della klìne fa riscontro, nell'arredamento domestico, la limitata importanza della tavola. Nel partecipare ... Leggi Tutto

MALATYA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995 MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia) M. Frangipane Gli scavi della Missione Archeologica [...] «regale» su un carro a slitta trainato da un bovino, simile negli elementi iconografici, anche se molto diversa nello lungo stradine perpendicolari, ciascuna con evidenze di immagazzinamento domestico e manipolazione dei cereali, e privo di indizî ... Leggi Tutto

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le culture protourbane nel Levante e in Egitto Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante L’urbanizzazione [...] fase di transizione Naqada Ic-IIa. Un cospicuo numero di tombe contiene resti animali, sia specie domestiche come il cane, l’asino, la capra, la pecora, il bovino e il maiale, sia specie selvatiche come l’uro, il babbuino, il coccodrillo, l’elefante ... Leggi Tutto

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] 8.000 anni fa, nel Vicino Oriente e probabilmente in Anatolia, veniva addomesticato il più importante degli animali domestici, il capostipite delle razze bovine. I paleontologi ritengono che l'antenato del bue sia stato l'uro (Bos primigenius) e che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

DEL PRATO, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRATO, Pietro Giovanni Giuseppe Armocida Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] seni. Nel 1862, quando giunse in Italia il tifo bovino esotico, egli si occupò di questa malattia con osservazioni antichi, di zoognosia, di medicina ed economia degli animali domestici, molti dei quali rarissimi: insieme all'Ercolani aveva acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
bovino²
bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...
bue
bue s. m. [lat. bōs bŏvis: v. bove] (pl. buòi). – 1. a. Lo stesso che bove, il maschio castrato dei bovini domestici: carne di b.; b. macellato di fresco; lavorare come un b., lavorare sodo, senza riposo. b. Modi prov. e fig.: mettere il carro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali