RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] ed è abitata da oltre 6800 abitanti, che si dedicano in massîma parte all'agricoltura. Fiorente l'allevamento del bestiame bovino e assai sviluppato per esso l'alpeggio. Molto pregiate, come buone bestie lattifere, sono le mucche di Val Rendena, dal ...
Leggi Tutto
SEINE-ET-MARNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia, costituito nel 1790 con tutta la Brie e parte della Champagne. Il territorio (5931 kmq.), vasto altipiano ondulato con colline [...] , i quali, unitamente alle estese praterie artificiali, dànno vita a una florida industria dell'allevamento ovino (230 mila capi) e bovino (85 mila), in prevalenza vacche da latte, il cui prodotto viene utilizzato in parte per la confezione di ottimi ...
Leggi Tutto
FORNACE
N. Cuomo di Caprio
Costruzione destinata alla cottura dei manufatti ceramici il cui funzionamento è ottenuto mediante l'uso di combustibili solidi naturali. Oggi come ieri, tale cottura può [...] un cumulo di forma approssimativamente emisferica, poi coperto con altro combustibile e con cocciame, zolle di terra, sterco bovino e materiale simile, lasciando in questa rudimentale copertura dei fori per il tiraggio.
La bassa temperatura e il ...
Leggi Tutto
DOROTHEOS (Δωρόϑεος)
L. Guerrini
1°. - Scultore di Argo, attivo a Ermione (Creta) e a Delfi nella prima metà circa del V sec. a. C. Ad Ermione, infatti, fu trovata e trascritta dal Fourmont un'epigrafe [...] visibili quattro tracce di fissaggio per un animale in bronzo, dal Peek creduto un cavallo al passo, dall'Orlandini un bovino (mucca) stante, in accordo col culto di Demetra e con monumenti analoghi locali.
Con tutta probabilità D. si identifica con ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] si praticano colture intensive di cereali, patate, frutta, barbabietola da zucchero, lino e luppolo. Importante anche l’allevamento bovino, sia da carne sia da latte. Le ingenti risorse minerarie (carbone, ferro, zinco, piombo, caolino) hanno fornito ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] e risalgono forse nelle origini ai Pitagorici. Ne sono prova le sottili teorie dei libri VII-IX di Euclide, e il problema bovino di Archimede (v. IV, p. 50). Se come ora appare probabile. Erone precede di poco D., i problemi aritmetici di Erone ...
Leggi Tutto
SOMMA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, compreso tra la Manica e i dipartimenti del Passo di Calais, del Nord, dell'Aisne, dell'Oise e della Senna. Il territorio, [...] le vallate della Somma e particolarmente intorno ad Amiens, e alberi da frutta (meli). Discreta importanza ha l'allevamento del bestiame bovino (194 mila capi nel 1932) e ovino (150 mila capi) per la produzione della carne. L'attività industriale è ...
Leggi Tutto
NOTARI, Giuseppe
Marco Cattini
NOTARI, Giuseppe. – Nacque a Modena, nel borgo di S. Agnese, presso l’antica cinta muraria della città, il 7 luglio 1863, da Michele e da Angelica Contini.
Figlio di uno [...] rese triple e quadruple rispetto al foraggio raccolto nei tradizionali prati pascoli stabili, permise di allevare nelle stalle più bovine da latte e di accrescere la produzione di burro, formaggio e ricotta destinati alla vendita. L’aumento dei capi ...
Leggi Tutto
CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] Lupinus nacquero due figli: Ugo (II) e Giordano, infeudati intorno al 1190 da re Tancredi delle contee di Conversano e di Bovino, ma che dopo il 1197 non sono più ricordati dalle fonti. Si può presumere che siano caduti vittime della grande congiura ...
Leggi Tutto
biologia In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula dell’uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi [...] tale fu riconosciuto, dopo la divisione del regno ebraico, nei santuari del Nord a Betel e Dan. zoologia Il nato della vacca finché non ha superato l’anno e finché ha la dentizione di latte. Il bovino di 1-2 anni di età è detto vitellone o giovenco. ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino2
bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...