• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [62]
Storia [23]
Religioni [12]
Medicina [7]
Arti visive [7]
Zoologia [4]
Economia [4]
Letteratura [3]
Istruzione e formazione [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

POLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLI, Fausto Silvano Giordano POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] , quando l’infanta si fermò a Napoli, e riprese alla fine di dicembre, quando la principessa, dopo aver toccato Bovino, Foggia e Giulianova, entrò nel territorio dello Stato ecclesiastico passando il confine sul fiume Tronto. L’itinerario nello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II, GRANDUCA DI TOSCANA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – GIOVANNI DOMENICO SPINOLA – CONGREGAZIONE VERGINIANA

VIVIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Alessandro. Raffaella Catini – Nacque a Roma il 30 novembre 1825 da Luigi e da Teresa Muratori. Alla laurea in filosofia e matematica, conseguita presso l’Università della Sapienza, fece seguito [...] per conto della Compagnia delle strade ferrate meridionali, diresse l’esecuzione del tronco ferroviario tra Foggia e Bovino, attivato nel 1867. Alla fine del decennio curò, per incarico conferitogli dal Consiglio superiore dei lavori pubblici ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – VITTORIO EMANUELE II – VIRGINIO VESPIGNANI – RAFFAELE DE CESARE – ASSE ECCLESIASTICO

COGROSSI, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGROSSI, Carlo Francesco Ugo Baldini Nacque a Crema il 5 luglio 1682 da Marcantonio, originario di Caravaggio. Nulla è noto della sua prima formazione e, in genere, della sua vita fino agli studi universitari [...] , della scabbia, fatta pochi anni prima dal Bonomo e dal Cestoni, era che l'epizoozia fosse determinata nel sangue dei bovini dall'azione di organismi molto piccoli, del tipo di quelli osservati dai microscopisti nei decenni precedenti. La facilità e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFO I

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFO I Barbara Visentin (Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua. È prevalentemente [...] , Pandolfo fu lasciato dall’imperatore Ottone alla guida dell’assedio di Bari e, fatto prigioniero nella battaglia di Bovino del 969 dal catapano Eugenio, venne rilasciato solo grazie all’accordo con cui l’imperatore bizantino Giovanni Zimisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANDOLFO I (1)
Mostra Tutti

PERRICCI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERRICCI, Ignazio Francesco Franco – Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] appena calata (pp. 72-76). Alla seconda metà degli anni Settanta è databile l’intervento decorativo nelle sale del palazzo Guevara di Bovino a Napoli, oggi compromesso dal tempo e da un restauro compiuto fra il 1986 e il 1990. Nell’ambito di questo ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DEL QUIRINALE – VITTORIO EMANUELE III – ITALIA MERIDIONALE – CORIGLIANO CALABRO – GIOVANNI PREVITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRICCI, Ignazio (1)
Mostra Tutti

CLEMENTE XIV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XIV, papa Mario Rosa Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] -31, quando perfezionò gli studi nel collegio romano di S. Bonaventura sotto la guida di Antonio Lucci, futuro vescovo di Bovino, al quale indirizzerà poi una lettera sulla storia minoritica (cfr. Lettere apologetiche a favore dell'Ordine dei minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – AURELIO DE GIORGI BERTOLA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – MARIA AMALIA D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XIV, papa (4)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038. In quell'anno Guaimario (IV) di [...] di portare la sottomissione della città al potere pontificio in cambio della protezione dai vicini Normanni. Questi infatti controllavano Bovino, Troia e Ascoli, e con esse tutte le vie di comunicazione che collegavano Benevento con la Puglia. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PRATO, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PRATO, Pietro Giovanni Giuseppe Armocida Nacque a San Secondo Parmense il 12 dic. 1815 da Ferdinando e da Annunziata Barilli. Si avviò agli studi di medicina nella città di Parma, nel periodo in [...] IlMedico veterinario) Osservazioni sul moccio cronico e sulle malattie dei seni. Nel 1862, quando giunse in Italia il tifo bovino esotico, egli si occupò di questa malattia con osservazioni e ricerche originali. Una serie di studi dedicò anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATO, santo Alessandro Pratesi Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] eruditi fanno poi risalire all'età di B. l'erezione della Chiesa di Benevento a metropolitana, con suffraganee Siponto, Bovino e Ascoli Satriano, ma il documento, che oltre tutto confermerebbe soltanto la giurisdizione su Siponto e sul santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Capua e Benevento, terzo di questo nome, fu associato al padre Landolfo (II) e al fratello Pandolfo (I) Capodiferro nel 959. L. non governò mai da solo e direttamente, [...] secondaria importanza, per poi trasferirsi in Lucania e in Calabria nella primavera 969. Nel maggio 969 l'esercito tedesco assediò Bovino, città-chiave per il controllo delle vie di comunicazione fra Benevento e il litorale, oltre che tra le capitali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino²
bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali