• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [614]
Geografia [161]
Storia [115]
Europa [69]
Storia per continenti e paesi [69]
Biografie [65]
Geografia umana ed economica [52]
Arti visive [53]
Archeologia [55]
Medicina [39]
America [33]

Dorset

Enciclopedia on line

Contea non metropolitana dell’Inghilterra meridionale (2542 km2 con 406.800 ab. nel 2007). Si affaccia sulla Manica fra la foce del fiume Avon e la Lyme Bay, con una costa incisa da profonde insenature. [...] L’allevamento ovino fu per secoli la principale risorsa della regione (razze D. Down e D. Horn); quello bovino, che permette una notevole esportazione di latticini e di carne, tende ora a prevalere. Industrie alimentari, meccaniche, tessili e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOURNEMOUTH – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – GIACOMO II – FIUME AVON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dorset (2)
Mostra Tutti

Anzoátegui

Enciclopedia on line

Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al [...] settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. Fra le attività primarie, notevole l’allevamento bovino. Principale risorsa economica è il petrolio estratto nelle regioni centrali (El Tigre) e in parte raffinato sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – VENEZUELA – PETROLIO – ORINOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anzoátegui (1)
Mostra Tutti

Lilongwe

Enciclopedia on line

Lilongwe Città (1.029.639 ab. nel 2017) capitale del Malawi (dal 1975, quando sostituì Zomba), posta sulla dorsale che occupa la parte occid. del paese, a 1067 m s.l.m., lungo il fiume omonimo, tributario del L. [...] di chilometri. Centro commerciale di un’area agricolo-allevatrice (tabacco, arachidi, cereali; ricchi pascoli per il bestiame bovino), ha subito una crescita accelerata, dal punto di vista sia demografico sia topografico, in seguito al nuovo ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: TABACCO – MALAWI – S.L.M

Man

Enciclopedia on line

Isola dell’arcipelago britannico (588 km2 con 80.058 ab. nel 2006), nel Mare di Irlanda, quasi nella sua parte mediana; capoluogo Douglas. S’innalza al centro con due gruppi montuosi, che culminano a NE [...] 484 m). Principale risorsa è il turismo; hanno importanza economica anche l’agricoltura, l’allevamento ovino e bovino e la pesca. Amministrativamente forma una entità autonoma, dipendente direttamente dalla Corona, con istituzioni legislative proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – ROBERT BRUCE – ISOLA PASSÒ – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA

Monagas

Enciclopedia on line

Stato del Venezuela nord-orientale (28.900 km2 con 890.700 ab. nel 2009); capitale Maturín. Il territorio, compreso tra il Golfo di Paria, il basso corso e il delta dell’Orinoco e le propaggini meridionale [...] , è in massima parte pianeggiante e coperto di savane. Si coltivano caffè, nella zona montuosa del N, cacao, sulle rive del Guarapiche, e tabacco; risorsa notevole è l’allevamento bovino. Notevoli giacimenti petroliferi. Attività di raffinazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – VENEZUELA – ORINOCO – TABACCO – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monagas (1)
Mostra Tutti

Roraima

Enciclopedia on line

Stato del Brasile settentrionale (277.621 km2 con 1.243.627 ab. nel 2007), al confine con il Venezuela e la Guyana; capitale Boa Vista. Il territorio è attraversato dal Rio Branco (dal quale ha preso nome [...] è caratterizzato dalla savana. Il clima è di ti­po subequatoriale, con abbondanti precipitazioni. È quasi disabitato (ca. 2 ab./km2) e ha come principale attività economica l’allevamento bovino. Si estrae oro nei depositi alluvionali del Rio Branco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – RIO BRANCO – VENEZUELA – RIO NEGRO – BOA VISTA

Limosino

Enciclopedia on line

(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento del bestiame (si chiama limosina sia una razza bovina da latte e utilizzata per i lavori di agricoltura bovino sia una razza ovina, talvolta di piccola taglia, da carne). Nei fondivalle l’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FISIOCRATICHE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – AQUITANIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Limosino (3)
Mostra Tutti

Hidalgo

Enciclopedia on line

Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi [...] altopiano. Notevoli le ricchezze minerarie (argento, oro, rame, piombo). Attivi l’agricoltura (cereali, canna da zucchero, caffè, tabacco) e l’allevamento bovino e ovino. A Tula, centrale termica e raffineria; a Irolo, produzione di macchine tessili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – ALLEVAMENTO BOVINO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – PACHUCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hidalgo (1)
Mostra Tutti

Lomellina

Enciclopedia on line

Regione della Lombardia (1250 km2 circa), in provincia di Pavia. È compresa fra il Ticino a E, il Po a S, la Sesia a O e a N una linea che convenzionalmente parte dalla Sesia, a Palestro, per arrivare [...] pioppicoltura intensiva fornisce la materia prima alle industrie della carta, mentre le colture foraggere permettono un fiorente allevamento di bestiame bovino che alimenta un’industria casearia assai prospera. Centri principali: Mortara e Vigevano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA CASEARIA – PIOPPICOLTURA – ALLEVAMENTO – CASSOLNOVO – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lomellina (1)
Mostra Tutti

Ceará

Enciclopedia on line

Ceará Stato del Brasile (148.826 km2 con 8.183.880 ab. nel 2007), limitato a N-NE dall’Atlantico, confina a E con gli Stati di Rio Grande do Norte e di Paraíba, a S con quello di Pernambuco e a O di Piauí. [...] e priva di vegetazione. I fiumi principali hanno carattere torrentizio. Il clima è tropicale. Principali prodotti agricoli: cotone, zucchero, manioca e frutta tropicale, gomma e cera carnauba. Praticato, specialmente nel sertão, l’allevamento bovino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO GRANDE DO NORTE – ALLEVAMENTO BOVINO – PERNAMBUCO – FORTALEZA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceará (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
bovino¹
bovino1 bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
bovino²
bovino2 bovino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Animale appartenente alla sottofamiglia dei bovini; in partic., il bue. 2. Al plur., bovini (lat. scient. Bovinae), sottofamiglia di mammiferi bovidi: sono ruminanti grossi, tozzi, robusti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali