MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] di G. Verdi diretta da G. Bottesini (Il Cairo, 24 dic. 1871).
Dal maggio 1854, dopo un anno di studio con V. Bozzolo e P. Piacenza nella scuola comunale di Novi Ligure, il M. entrò come aggiunto non retribuito nell’orchestra del locale teatro Carlo ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Imenotteri, del sottordine dei Sinfiti e della superfamiglia dei Tentredinoidei. Comprende specie di piccola mole, slanciate, con livree di colori scuri, con protorace grande [...] 'orzo e altre graminacee, di cui mina gli steli. Il Janus compressus Fabr. rode allo stato di larva le gemme dei peri e dei meli, facendole gonfiare e contorcere, e si scava entro il midollo del getto una galleria in cui sverna, chiuso in un bozzolo. ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia Sfecidi, comprendente specie di notevoli dimensioni, allungate, caratteristiche per il lungo peduncolo addominale, e ornate di colori neri [...] con materiali varî, trasportati dalla madre con le mandibole. Le larve, giunte a maturità, si costruiscono un doppio bozzolo, in cui passano l'inverno; per sfarfallare nella buona stagione successiva. Le specie italiane più comuni sono l'Ammophila ...
Leggi Tutto
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea
Stefano L'Occaso
SEGHIZZI (Sighizzi), Andrea. – Nacque a Bologna, da Giovanni, forse nel 1610 (Scritti originali…, 1983, p. 234). Non è invece noto il nome della madre.
A [...] per l’ingresso nelle monache di S. Teresa» da parte di Caterina Farnese, nel 1662: Cirillo, 2013, pp. 22-26), quindi a Bozzolo, poi ancora a Mantova, a Bologna, quindi a Parma (Steccata e “collegio de’ Noli”), e ancora presso il duca di Savoia.
Dopo ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Tokyo 1924 - ivi 1993). Figura di gran rilievo della letteratura giapponese del Novecento, a partire dagli anni Ottanta ha goduto di una crescente popolarità anche in Occidente.
Vita
Decisivi [...] in medicina nel 1948, non esercitò mai la professione, dedicandosi completamente alla letteratura e al teatro.
Opere
Akai mayu "Il bozzolo rosso", 1950 e Kabe - S. Karumashi no hanzai "Il muro - Il delitto del signor S. Karma", 1951 sono racconti di ...
Leggi Tutto
fisica Effetto di visione intermittente, sgradevole, prodotto da un illuminamento periodico la cui frequenza sia inferiore a quella (ca. 15 Hz) necessaria perché, in virtù della persistenza delle immagini [...] ) dell’immagine (o insetto perfetto) dall’involucro ninfale. Consiste nella rottura dell’involucro ninfale e, se esiste, del bozzolo. Questo viene aperto mediante le mandibole e talora con l’aiuto di particolari secrezioni. In alcuni insetti lo s. è ...
Leggi Tutto
TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei.
Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] di un parassita primario (Icneumonide o Tachinide) a spese della quale il Trigonalide vive quale parassita secondario e nel cui bozzolo o pupario s'impupa a sua volta. Altre specie (come l'unica europea Trigonalys [Pseudogonalos] Hahni Spinola), che ...
Leggi Tutto
ZIGENIDI (latino scient. Zygaenidae o Anthroceridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Lepidotteri diffusa in tutto il mondo con rappresentanti molto diversi di forma e imitanti spesso altre farfalle [...] in parte minatrici di foglie, qualche altro (Himantopterus) è termitofilo. Le crisalidi, capaci di notevoli movimenti, sono racchiuse in un bozzolo fusiforme allungato, d'aspetto pergamenaceo, da cui escono prima dello sfarfallamento degli adulti. ...
Leggi Tutto
Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] , dell'ossigeno contenuto nell'interno; vivono a spese di piante acquatiche e prima di subire la ninfosi si costruiscono un bozzolo che rimane aderente alle radici o ai rizomi dei vegetali ospiti. In Italia sono 3 generi: Haemonia Latr. con una ...
Leggi Tutto
SIMULIIDI (lat. scient. Simuliidae o Melusinidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri diffusi in tutto il mondo. Mentre le larve vivono nelle acque correnti (dove si fissano con speciali [...] dell'animale, e provocano così grandi perdite nel bestiame. Specie esotiche sono vettrici di Filarie del genere Oncocerca parassite dell'uomo. La ninfosi avviene in un bozzolo sericeo e l'adulto nasce sott'acqua arrivando a galla in una bolla d'aria. ...
Leggi Tutto
bozzolo1
bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di sostanze...
bozzolo2
bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo di farina spettante al mugnaio...