ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] che ancora lo legava a I., in uno con l'impossibilità di toglierle la vita, protetta com'era dai Gonzaga di Bozzolo e di Novellara, fece saltare fuori in Mantova un'accusa di stregoneria nei confronti di Isabella. Secondo testimoni che si rivelarono ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nel 1887, divenne assistente presso l'Istituto di clinica medica diretto da C. Bozzolo. Nel 1894 conseguì la libera docenza in batteriologia e nello stesso anno fu chiamato a far parte del comitato promotore e poi a fondare e a dirigere l'Istituto ...
Leggi Tutto
Sintomidi Famiglia di Insetti Lepidotteri con circa 2000 specie di medie e piccole dimensioni, diffusi specialmente nelle regioni tropicali e subtropicali; molti somigliano a vespe, per forma e colori [...] del corpo, e per la maniera di volare. Le larve, pelose e setolose, spesso vivacemente colorate, vivono su varie piante, e tessono un bozzolo di seta intrecciata a peli. ...
Leggi Tutto
NEGRO, Camillo
Vittorio Challiol
Neurologo, nato a Biella il 6 giugno 1861, morto a Torino il 16 ottobre 1927. Laureatosi a Torino nel 1884, fu assistente prima di A. Mosso a Torino, poi di W. Erb e [...] W. Kühne a Heidelberg. Fu poi per alcuni anni nella clinica medica torinese, diretta da C. Bozzolo, e vi tenne corsi di elettrodiagnostica ed elettroterapia. Nel 1892 conseguì la docenza in neuropatologia: aprì la prima sezione neurologica in Italia, ...
Leggi Tutto
Ispessimento cutaneo di alcuni segmenti del corpo degli Anellidi Oligocheti e Irudinei, sottoclassi della classe Clitellati (o Clitellata). Specialmente evidente durante la maturità sessuale, è situato [...] in prossimità degli sbocchi degli organi genitali; è dovuto alla presenza di voluminose cellule ghiandolari epidermiche di vario tipo, il cui secreto, oltre a favorire l’accoppiamento, costituisce il bozzolo (o cocoon) contenente le uova. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 149, 151 s., 156, 159, 166, 175, 186-189; G. Boriani, Storia di Bozzolo, Bozzolo 1983, pp. 63-69; L.C. Volta, Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi, II ...
Leggi Tutto
NEPTICULIDI (lat. scient. Nepticulidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto minuti (vi si comprendono le più piccole farfalle esistenti), della quale il genere Nepticula è maggiormente [...] noto e ricco di specie (oltre un centinaio). Le larve, apode, scavano il parenchima di foglie, steli, ecc., formandovi delle mine caratteristiche per ciascuna specie; si tessono poi, per la ninfosi, un bozzolo fuori dalla mina. ...
Leggi Tutto
NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera)
Athos Goidanich
Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] tubi di suzione che l'insetto conficca nelle vittime. Dopo tre stati larvali (5 solo negl'Itonidi) i Planipenni si formano un bozzolo, sferico od ovale, di seta o di materiali varî riuniti da questa; tale seta è secreta da una parte (sei) dei tubi ...
Leggi Tutto
Nato a Guastalla o almeno nel ducato, probabilmente prima del 1620, morto a Mantova nel 1677, fu uno dei più fecondi musicisti del suo tempo (66 opere). Nel 1641 maestro di cappella di S. Andrea a Mantova; [...] dal 1646 al 1648 maestro di cappella di camera del duca di Sabbioneta e principe di Bozzolo; sulla fine del 1648 e sino al 1651 maestro di cappella dell'Accademia della Morte di Ferrara; dal 1653 al 1656 a Bergamo, maestro di cappella di S. Maria ...
Leggi Tutto
NUDO
Giuseppe Castellani
. In alcune gride monetarie viene detta nudo una moneta del duca Cesare d'Este di Modena (1597-1628), perché nel rovescio c'è un putto nudo che piega una palma. Non se ne conosce [...] il valore d'emissione che doveva aggirarsi intorno a quello della lira modenese, a giudicare dal peso. Altre gride parlano di un nudo di Bozzolo e di un altro di Savoia però non identificati.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, IX, tav. XVIII, i. ...
Leggi Tutto
bozzolo1
bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di sostanze...
bozzolo2
bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo di farina spettante al mugnaio...