BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] , pp. 208-19). In omaggio ai suoi studi, il mieloma è oggi indicato, in Italia, come "malattia di Kahler-Bozzolo".
Tra le altre sue ricerche, di ordine prevalentemente clinico, meritano ancora di essere ricordati l'uso dell'ipodermoclisi associata al ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] nel 1887, divenne assistente presso l'Istituto di clinica medica diretto da C. Bozzolo. Nel 1894 conseguì la libera docenza in batteriologia e nello stesso anno fu chiamato a far parte del comitato promotore e poi a fondare e a dirigere l'Istituto ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] 1906 presso l'Università di Torino, ove si era formato alla scuola di illustri maestri: R. Fusari, E. Perroncito, C. Bozzolo, P. Foà, P. Giacosa, C. Lombroso, A. Mosso. Si avviò subito alla carriera universitaria come assistente presso l'istituto di ...
Leggi Tutto
FELETTI (Felletti), Raimondo
Salvatore Vicario
Nacque a Comacchio (Ferrara) il 17 dic. 1851 da Ilario e da Luigia Guidi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Bologna il 30 giugno 1878.
Nominato [...] : poté completare la propria formazione dapprima presso la clinica bolognese del Murri, poi a Torino, alla scuola di C. Bozzolo. Nel 1883 conseguì la libera docenza in clinica medica propedeutica e ottenne l'insegnamento propedeutico nella facoltà di ...
Leggi Tutto
CECONI, Angelo
Arnaldo Cantani
Nato a Clauzetto (attuale prov. di Pordenone) il 24 sett. 1865 da Pietro e da Maria Del Missier, studiò medicina e chirurgia nell'università di Padova, dove si laureò [...] . Nel 1900 si trasferì all'università di Torino, ove prestò servizio come aiuto presso la clinica medica diretta da C. Bozzolo fino al 1905. Nominato in quell'anno professore di patologia speciale medica dimostrativa, rimase in cattedra fino al 1935 ...
Leggi Tutto
FORLANINI, Carlo
Antonia Francesca Franchini-Alessandro Porro
Nacque a Milano l'11 giugno 1847, primogenito del medico Francesco e di Marianna Rossi, proveniente da una famiglia della buona borghesia [...] ; medico aiutante dal 13 marzo 1874, fu poi assistente al prosettore per il biennio 1875-76, in sostituzione di C. Bozzolo, trasferitosi a Torino quale assistente di G. Bizzozero. Nel 1874 fu pure impegnato all'ambulanza oculistica di S. Corona, e ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] interesse scientifico e pratico. Questi temi egli riprese anche nei suoi discorsi parlamentari: fu infatti eletto deputato di Bozzolo nelle legislature XVIII (1892-1895), XX (1897-1900), XXI (1900-1904), appartenendo al gruppo radicale. Il 17 marzo ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] delle risaie, sull’edilizia scolastica, sulle cucine economiche. Di particolare importanza fu lo studio condotto con Camillo Bozzolo sull’anchilostomiasi, l’anemia che colpì i minatori impiegati nel traforo del San Gottardo, nei quali evidenziò la ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] quali è facilmente riconoscibile l'impronta dello stimolante ambiente medico-scientifico dell'epoca: il Moleschott anzitutto, G. Bizzozero, C. Bozzolo, P. Giacosa, A. Mosso. I temi dei suoi lavori possono essere distinti, in linea di massima, in tre ...
Leggi Tutto
DUBINI, Angelo
Luigi Belloni
Nato a Milano l'8 dic. 1813 da Angelo e da Maria Cerini, si laureò in medicina all'università di Pavia nel 1837.
Iniziata la carriera medica all'ospedale Maggiore di Milano, [...] , T. M. Bilharz e, rispettivamente, O. E. H. Wucherer, ma riceverà la sua dimostrazione sicura e definitiva dalle ricerche di C. Bozzolo del 1879 (Diz: biogr. d. Ital., XIII, pp. 591 s.) e di E. Perroncito del 1880 (La malattia dei minatori del ...
Leggi Tutto
bozzolo1
bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di allevamento. Può essere costituito di sostanze...
bozzolo2
bòzzolo2 s. m. (ant. anche bòzzola s. f.) [etimo incerto]. – 1. Ramaiolo usato dai tintori per prelevare la materia colorante dalla caldaia. 2. Antica misura per cereali, corrispondente al quantitativo di farina spettante al mugnaio...