Bergamasco, spiegò una grande attività a Venezia dove esercitò l'arte tipografica nei secoli XV e XVI. In una supplica rivolta al governo della repubblica, nel 1529, egli dice di trovarsi da 50 anni a [...] à figures vénitiens, Parigi 1914.
Bibl.: B. C[ecchetti], Le pitture d. stampe di B. Benalio, in Arch. Veneto, 1887; V. Rossi, in Il Libro e la stampa, 1910, pp. 51-55; Catal. of Books printed in the XVth Century in the BritishMuseum, V, pp. 368-379. ...
Leggi Tutto
Pittore di storia e ritrattista scozzese, nacque nel 1744 nei dintorni di Edimburgo, ma passò quasi quattordici anni (1764-1777) in Italia, specie a Roma. Dopo tre anni di soggiorno a Londra, in cui dipinse [...] da Paul Sandby nel 1781, mentre alcuni disegni dell'epoca italiana, di minor valore, tra i quali è una veduta del golfo di Napoli, sono conservati al BritishMuseum. Morì nel 1796.
Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. ...
Leggi Tutto
Poeta e studioso d'arte, nato a Lancaster il 10 agosto 1869, direttore del Dipartimento stampe e disegni al BritishMuseum, e autore del catalogo delle opere di artisti inglesi e stranieri che lavorarono [...] in Inghilterra, accolte nel suddetto dipartimento (1898). Fu tra i primi ad occuparsi d'arte orientale: The Flight of the Dragon, sulla teoria e la tecnica dell'arte cinese e giapponese (1904); Painting ...
Leggi Tutto
Artista rilegatore, fiorito a Parigi nel XV-XVI secolo. Una quindicina di rilegature, che si possono datare dal 1479 al 1t30, sono conservate nella Biblioteca nazionale di Parigi, al BritishMuseum, a [...] Cambridge e presso privati collezionisti: in pelle bruna, esse recano quasi tutte da una parte la scena del martirio di S. Sebastiano e dall'altra la Crocifissione con S. Tommaso e S. Caterina da Siena: ...
Leggi Tutto
PALMER, Samuel
Arthur Popham
Pittore, disegnatore e incisore, nato a Newington (Londra) il 27 gennaio 1805, morto a Redhill (Surrey) il 24 maggio 1881. Ebbe scarsa istruzione artistica regolare, ma [...] e seppia, le quali rivelano un'altissima facoltà fantastica. Esempî ammirevoli se ne trovano nella Tate Gallery, nel BritishMuseum e nelle gallerie di Birmingham e Manchester. Notevoli sono anche le sue piccole serie di paesaggi all'acquaforte. Il ...
Leggi Tutto
Pittore paesista, nato a Dublino nel 1732, morto il 29 maggio 1784. Trasferitosi a Londra nel 1762 divenne presto popolare come paesista, e fu uno dei primi membri nella fondazione della Royal Academy [...] mostrano l'influenza del suo contemporaneo Richard Wilson. Alcuni suoi grandi paesaggi ad acquerello sono al BritishMuseum e al Victoria and Albert Museum. Eseguì incisioni ad acqua forte.
I suoi tre figli Joseph, James e George furono tutti artisti ...
Leggi Tutto
Primo stampatore di Ferrara, così chiamato dal nome della città dalla quale proveniva, contrasse matrimonio con una ferrarese, dalla quale ebbe parecchi figli; morì a Ferrara verso il 1504. Egli appartiene [...] di Piacenza l'unico esemplare noto); seguirono il Marziale del 2 luglio 1471 (di esso si conosce il solo esemplare del BritishMuseum) e le Facetiae del Poggio, 5 agosto 1471. Fino all'ultima stampa, datata dal 1493, sono circa 40 le edizioni ...
Leggi Tutto
Mineralogista e geologo, nato a Bieber (Assia) il 12 settembre 1851 e morto a Heidelberg il 10 novembre 1932. Dal 1874 al 1877 geologo dell'Ufficio geologico prussiano, del quale rimase collaboratore per [...] e dell'Attica. Viaggiatore e raccoglitore di minerali, lasciò una guida geologica, Geologischer Führer durch die Rhön (Berlino 1916) e una collezione di rocce di questa regione e delle foreste della Turingia, venduta al BritishMuseum nel 1929. ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore polacco, nato nel 1871 a Varsavia. Studiò a Parigi, Liegi e Zurigo (1888-96) e nel 1896-97 al BritishMuseum di Londra; nel 1898 prese parte belga De Gerlache, con la nave Belgica [...] che nel marzo del 1898 rimase bloccata dai ghiacci in deriva verso il 71°30′ lat. S.; e dopo circa un anno trascorso in tali condizioni fu liberato nel gennaio del 1899 al 100° O. In questo periodo durissimo ...
Leggi Tutto
Erudito e bibliofilo inglese, nato a Coxden il 18 dicembre 1602 da ricca famiglia, morto l'8 aprile 1650. Frequentò l'università di Oxford e studiò giurisprudenza. Divenuto anche più ricco in seguito a [...] opera principale è tuttavia: Journals of all the Parliaments during the Reign of Queen Elisabeth, pubblicata postuma nel 1682. La sua raccolta antiquaria andò in parte dispersa; se ne conserva qualcosa nella Harleian Collection nel BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...