Gesuita (Venezia 1727 - Treviso 1805); insegnante di grammatica a Ferrara e a Bologna (1746-50), poi (dal 1751) di retorica e bibliotecario a Parma; passato poi a Bologna, dopo la soppressione della Compagnia [...] , parte alla Bodleiana di Oxford (1817; 2047 manoscritti descritti da A. Mortara, i greci e latini da H. O. Coxe); il resto è andato di sperso dopo essere passato in parte in mano a W. Sneyd. Il suo copioso carteggio si conserva nel BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
Proprietario di fabbrica di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) del periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Fu forse, in un momento iniziale della sua attività, socio più [...] nemeo. I vasi a figure rosse furono dipinti da Olto, Epitteto e dal "pittore di Nicostene". La tazza più bella uscita dalla sua officina, con scene di Amazzoni e con Tanato e Ipno che sollevano il cadavere di Sarpedone, è al BritishMuseum di Londra. ...
Leggi Tutto
Fabbricante di ceramiche attiche a figure rosse (metà 5º sec. a.C.). La sua firma compare su sei vasi, ma solo due volte integra. Plasmò con eleganza vasi plastici, in forma di sfinge, di un pigmeo, di [...] a Boston) con scanalature bianche e rosse e una cicala in rilievo sull'umbone, e altre due tazze conservate nel BritishMuseum di Londra. Al delicato disegnatore della sua officina, cioè al pittore di Sotade, furono attribuiti più di una decina di ...
Leggi Tutto
Uomo di corte e collezionista inglese (n. 1586 - m. Padova 1646). Di famiglia cattolica, figlio di Philip, passò all'anglicanesimo. Da Giacomo I e da Carlo I ebbe varie cariche; nel 1621 fu creato maresciallo; [...] inglese di oggetti d'arte (donata nel 1667 all'università di Oxford, e oggi all'Ashmolean Museum) e di libri, che passarono alla Royal Society e al BritishMuseum (qui il codice di Leonardo che porta il suo nome). Le tre raccolte librarie sono state ...
Leggi Tutto
Quartiere centrale di Londra, nel quale si trovano il BritishMuseum e vari istituti universitari.
Vi si trovavano le case delle sorelle Vanessa e Virginia Stephen (poi Woolf), dove tra il 1907 e il 1930 [...] si riuniva un gruppo di intellettuali ( gruppo di B.) di cui fecero parte gli scrittori E.M. Forster, G.L. Strachey e L.S. Woolf, l’economista J.M. Keynes, e altri qualificati esponenti della vita culturale ...
Leggi Tutto
Famiglia sacerdotale dell'Asia Minore; si faceva discendere dall'indovino Branco e aveva cura dell'oracolo di Apollo nel santuario di Didime presso Mileto. Già in età arcaica l'oracolo fu assai venerato; [...] per sostituirvisi nel culto ad Apollo. Nel santuario si trovarono una diecina di statue sedute, dette dei B., raffiguranti regoli greco-asiatici, sacerdoti e sacerdotesse, e degl'interessanti esempi di plastica ionica arcaica, oggi al BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
Bibliofilo inglese (1797-1878); è celebre la sua collezione di manoscritti, in quattro serie, ora dispersa: il fondo Libri (dal nome del bibliografo G. Libri), acquistato dal governo italiano per la Bibl. [...] Mediceo-Laurenziana nel 1884 (1923 mss.); i manoscritti Stowe, nel BritishMuseum dal 1883; Barrois, venduti all'asta nel 1901; Appendix, passati in parte a H. Yates Thompson. Circa 200 mss. delle serie Libri e Barrois erano stati prima restituiti ...
Leggi Tutto
Notaio e letterato (n. Mantova prima del 1250 - notizie fino al 1308). Fu al servizio dei Bonacolsi, e a Guido de' Bonacolsi (signore di Mantova dal 1299 al 1309) dedicò un volgarizzamento in dialetto [...] del volgare mantovano ai primi del sec. 14º; è conservata in tre manoscritti, tra cui quello donato dall'autore a Guido de' Bonacolsi (ora conservato nel BritishMuseum), adorno di miniature e con correzioni marginali probabilmente autografe. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e storico (n. 1758 - m. Stourhead 1838). Viaggiò a lungo in Italia e nel resto d'Europa, tra il 1785 e il 1791, raccogliendo appunti e disegni delle cose viste (Recollections abroad; Journals [...] delle antichità del Wiltshire, pubblicando importanti opere in proposito (Ancient history of North and South Wiltshire, 2 voll., 1812-21). Nel 1825 donò al BritishMuseum la sua vasta raccolta di libri sull'Italia, che ora costituisce il fondo Hoare. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Monaco di Baviera 1912 - Poughkeepsie, N.Y., 2003). È stato assistente del Department of british and medieval antiquities del BritishMuseum (1935-40), poi, emigrato nel 1941 negli Stati [...] University (1967-79). Oltre ai numerosi saggi pubblicati sui Dumbarton Oaks Papers, ricordiamo: Early medieval art in the BritishMuseum (1940); The mosaics of Monreale (1960); The art of Byzantium and the medieval west: Selected studies (1976 ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...