Americanista inglese (Norwood, Londra, 1850 - Morney Cross, Hereford, 1931). In gioventù viaggiò nelle isole Samoa, Figi e Tonga e le descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (1930). Ma la sua [...] opera, comprendente anche 4 voll. di tavole, inserita nella monumentale Biologia centrale americana di F. Ducane Goodman e O. Salvin (1889-1902). La sua collezione, unica al mondo, di antica suppellettile maya si trova al BritishMuseum di Londra. ...
Leggi Tutto
Poeta britannico, studioso e scrittore d'arte (Lancaster 1869 - Reading 1943). Direttore della sezione di stampe e disegni del BritishMuseum, fu tra i primi a occuparsi d'arte dell'Estremo Oriente (Painting [...] in the Far East, 1908; The flight of the Dragon, 1911, e molte altre pubblicazioni). Ha scritto drammi: Paris and Oenone (1906); Attila (1907); Arthur (1923). Tra le poesie citiamo: Lyric Poems (1894); ...
Leggi Tutto
Scultore (Londra 1737 - ivi 1823), figlio del pittore fiammingo Joseph François (1702-1748). Trasferitosi a Londra, studiò con P. Scheemakers; fu successivamente a Roma (1760-70). È noto soprattutto per [...] i ritratti (busto di L. Sterne, 1766, Londra, National portrait gallery; busto di C. Townley, 1802, Londra, BritishMuseum) in cui si fondono istanze classiche e spunti barocchi. Tra le sue opere più originali sono i monumenti ai Tre capitani nell' ...
Leggi Tutto
Abbazia nel comune di Castel San Vincenzo (Isernia), presso le sorgenti del Volturno. Il monastero benedettino, fondato nella prima metà dell’8° sec., rifiorì nel 12° sec. e decadde dal 16°. In un sacello [...] le più importanti testimonianze della pittura del periodo in Italia meridionale. Lo scriptorium produsse notevoli codici, tra i quali un Evangeliario (8° sec., Londra, BritishMuseum) e il Chronicon Vulturnense (inizio 12° sec., Biblioteca Vaticana). ...
Leggi Tutto
Pittore e disegnatore (Parigi 1699 - ivi 1773). Allievo di F. Boucher e interprete di J. A. Watteau, dal 1732 al 1745 lavorò in Inghilterra dove contribuì alla diffusione del gusto francese. Si distinse [...] per Pamela di S. Richardson, per l'edizione di Shakespeare curata da L. Theobald e quelle per Décaméron, Contes moraux, Nouvelle Heloïse di J.-J. Rousseau. Fu anche autore di un trattato di prospettiva. Suoi disegni al BritishMuseum di Londra. ...
Leggi Tutto
Orientalista scozzese (Capelrigh, Renfrewshire, 1865 - Bath 1944); fu il più insigne coptologo del suo tempo. Si diede dapprima all'edizione di testi, contribuendo a inserire storicamente la cultura copta [...] in quella della patristica greca, e pubblicando cataloghi di fondi manoscritti cospicui, come quello del BritishMuseum (1905) e della J. Rylands Library (1909); inoltre serie di documenti privati e legali (Coptic ostraca, 1902; Koptische ...
Leggi Tutto
Bibliotecario inglese (n. Putney 1880 - m. 1971), figlio di Otto; addetto al BritishMuseum (1904), conservatore dei libri a stampa (1930-45); autore di opere di storia della stampa e di incunabulistica, [...] to 1927 (1927) e Fifty essays in fifteenth and sixteenth century bibliography (1966). Dal 1924 ha diretto l'edizione del Catalogue of books printed in the XVth century, now in the BritishMuseum. Presidente della Bibliographical society (1946-48). ...
Leggi Tutto
Patrizio veneziano (sec. 16º-17º), raccolse nel suo palazzo a S. Gregorio una collezione di antichità e di pitture venete, dispersa dopo la sua morte, descritta da V. in cataloghi divisi per soggetti; [...] (1627), accompagnato da un profilo in latino della storia della pittura nell'antichità e dalle riproduzioni dei quadri in disegni acquarellati che rendono possibile l'identificazione di alcune opere (ms. a Londra, BritishMuseum; pubbl. nel 1923). ...
Leggi Tutto
Assiriologo (Londra 1856 - ivi 1934). Dapprima incisore, si diede allo studio dell'assiriologia, e divenne assistente nella sezione assira del BritishMuseum, prof. d'assiriologia nell'University College [...] testi in caratteri cuneiformi; gli si debbono molte pubblicazioni assiriologiche, tra le quali vanno menzionati il vol. 5º delle Cuneiform inscriptions of Western Asia e quattro parti dei Cuneiform texts from Babylonian tablets in the BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
Bibliofilo inglese (Londra 1776 - Stowe, Buckinghamshire, 1839). Raccolse, dopo il 1798, una ricchissima biblioteca nella sua residenza di Stowe. Ne facevano parte, tra l'altro, i manoscritti storici raccolti [...] (1797-1861), fu venduta nel 1849; principale acquirente ne fu Lord Ashburnham. Quando la biblioteca di quest'ultimo andò dispersa, i manoscritti Stowe furono acquistati dallo stato inglese e divisi tra il BritishMuseum e l'Accademia di Dublino. ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...