SEMLA
A. Gallina
Corrispondente etrusco della Semele greca, madre di Dioniso. Essa compare su specchi, spesso accompagnata da didascalia.
In uno specchio da Chiusi, al BritishMuseum, S. è la figura [...] didascalia, abbraccia Zeus. I suoi capelli recano un diadema ed un lungo manto le fluttua dietro le spalle- Lo specchio del BritishMuseum è attribuito al Maestro di Telelo.
Bibl.: E. Gerhard, Etr. Sp., IV, i, 1865, p. 32, tav. CCXCIX; I, 1843, tavv ...
Leggi Tutto
SOTADES
E. Paribeni
Ceramista attico che è da considerare il complemento indispensabile del Pittore di Sotades (v.). Firma le due coppe a fondo bianco del BritishMuseum D 5 e D 6 dipinte appunto da [...] questo artista, un elaboratissimo kàntharos in Goluchow, il rhytòn a forma di amazzone a cavallo di Boston e altri vasi senza pittura seppure ugualmente preziosi, come la phiàle bianca con la cicala a ...
Leggi Tutto
TROFEO, Pittore del
E. Paribeni
Ceramista attico a figure rosse operante nei decennî immediatamente successivi alla metà del V sec. a. C.
La sua opera è limitata a un gruppo di piccole pelìkai e altri [...] figura di Atena veduta di fronte e seduta su una roccia invisibile, in uno scorcio sottile e drammatico nell'anfora nolana del BritishMuseum E. 316.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 161; id., Vasenm. rotfig., p. 364; id., Red-fig., p ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμη)
G. Gualandi
Personificazione della città di Kyme nell'Eolide. Appare con il nome iscritto, in lungo chitone e corona turrita, nel gruppo delle figure [...] n. 2. Sulla base di Pozzuoli: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, tav. 575; S. Reinach, Rép. Rel., I, p. 228, 2. Sulle monete: BritishMuseum Catalogue of Greek Coins. Troas, Aelos and lesbos, Londra 1894, pp. 109 ss., 113, 116 ss., 122, nn. 54, 56, 61, 66 ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
A. Comotti
5°. - Figlio di Minosse, re di Creta, e di Pasiphae o, secondo altre versioni, di Krete.
Caduto, rincorrendo un topo o giocando a palla, in un barile di miele e affogatovi, [...] W. Froehner, La Collection van Branteghem, Bruxelles 1892, tav. 41; A. S. Murray-A. H. Smith, White Athenian Vases in the BritishMuseum, Londra 1896, tav. 16; I. C. Hoppin, Réd-fig., ii, p. 429; H. B. Walters, History of Ancient Pottery, Londra 1905 ...
Leggi Tutto
NAUSICAA, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] di una considerevole complessità e ampiezza, più un gruppo riferibile alla sua maniera. Una famosa anfora panatenaica del BritishMuseum a lui attribuita (E 284), decorata da figurazioni di sacerdotesse che preparano tori per il sacrificio rese con ...
Leggi Tutto
REALE BIBLIOTECA DI BRUXELLES, Pittore della (Royal Library Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi): deve il nome a una kotöle-pyxis della Biblioteca di [...] pittore del Corinzio Medio, che l'Amyx ha chiamato Pittore di Honolulu e al quale appartengono altri tre vasi, una pyxis del BritishMuseum (73.10-12.1), un'anfora a Corinto (T 3171), un'anfora già sul mercato antiquario a Lucerna.
Bibl.: D. A. Amyx ...
Leggi Tutto
HYPSIS ("Υψις)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo negli ultimi due decennî del VI sec. a. C. I due vasi che costituiscono quanto si è identificato sinora della sua opera, portano, l'uno, l'hydrìa [...] sua firma come pittore, mentre l'hydrìa = kàlpis della Collezione Torlonia il semplice nome. L'anfora E 253 del BritishMuseum attribuita da J. C. Hoppin, è considerata semplicemente opera isolata di un contemporaneo da I. D. Beazley. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
SOLON (Σόλων)
A. Stazio
2°. - Incisore di gemme greco, attivo in Roma tra la fine della Repubblica e i primi dell'Impero. Si conoscono vari intagli con la sua firma, alcuni autentici, altri falsi.
I [...] S., la più celebre è quella della calcedonia Strozzi, scoperta in Roma sul Celio ai primi del '700 ed ora nel BritishMuseum. Vi è incisa una testa di Medusa particolarmente fine e certamente di arte greca più antica. La firma è una aggiunta moderna ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] bronzee della Siria; D. vi appare di età più matura.
Bibl.: Münger, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2795, s. v., n. 40; BritishMuseum Coins, Seleucidae, XIV, I, 3 (arg.); XIV, 9 (br.); XV, 1-2 (con Laodice); C. Steltman, Greek Coins, Oxford 1933, p. 231 ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...