SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 533-556; E. Cioni Liserani, Una croce con smalti senesi nel BritishMuseum, ivi, pp. 557-568; F. Flores d'Arcais, Alcune precisazioni sulla croce senese della sacrestia della cattedrale di Padova, ivi, pp ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] testa di ariete (Casa del Poeta Tragico); una brocchetta con tralci di edera e di vite (Casa di Goethe ?: BritishMuseum); due pannelli rettangolari con scene del mito di Dioniso e Arianna (dai recenti scavi dell'insula occidentalis). Vanno aggiunti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] testa, Louvre: A. Parrot, op. cit., fig. 375. Statua di Napirasu, Louvre: E.A.A., iii, fig. 350. Statua di Assurnasirpal II, BritishMuseum: A. Parrot, Gli Assiri (tr. it.), Milano 1961, figg. 22-23 (cfr. anche E. A. A., i, fig. 927, forse lo stesso ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Speyer 1960, p. 40 s., n. 70, tav. 48 s., con bibliografia. Patera d'argento di Caubiac; H. B. Walters Cat. Silver Plate in the BritishMuseum, 1921, p. 35 s., n. 137, tav. 20 s. Tesoro di Chaource: id., op. cit., p. 38 ss., nn. 144-182, tavv. 23-30 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] IV sec. a. C. è una bella testa bronzea, che lo Smith e il Porcher portaron via da C. e che trovasi nel BritishMuseum. È il ritratto di un ignoto nobile libio, nel quale l'artista osservò i caratteri etnici: fronte obliqua, occhio a mandorla, labbra ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] 1958, Parigi 1960, I, pp. 19-30; C. C. Vermeule, The Dal Pozzo-Albani drawings of classical antiquities in the BritishMuseum, Filadelfia 1960; B. Hannegan, The antique character of Guardi's landscape "Capricci", in Marsyas, 10, 1960-61, pp. 1-12 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Terme della Trinacria ad Ostia, del periodo adrianeo.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 814, s. v. Monete: BritishMuseum Catalogue, Sicily, p. 29 ss.; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 126; G. E. Rizzo, Monete greche della ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] premessa come prefazione dallo stesso autore al Catalogue of the Roman Pottery in the Departments of Antiquities, BritishMuseum, Londra 1908. Classico, ma di scarsa utilità, soprattutto a causa dell'estrema concisione, è Friedrich Behn, Römische ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] predominano motivi ornamentali mentre le facce sono decorate con scene: i pezzi più notevoli di questo tipo si trovano uno al BritishMuseum e l'altro a Smirne. Invece la maggioranza dei s. clazomeni ha pianta trapezoidale e solo l'orlo superiore del ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] ).
Katalog Sammlung Niessen, Colonia 1869; 1911.
Walters H. B., Catalogue of the Greek and Roman Lamps in the BritishMuseum, Londra 1914 (indice a p. 238).
Waldhauer O., Die antiken Tonlampen (Kaiserliche Ermitage), St. Petersburg 1914.
Libertini G ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...