GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] molto delicato ed efficace, come si vede nel secondo stato della Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovannino (Londra, BritishMuseum) e nel Cristo davanti a Pilato, databile al 1500-05 (Sheehan, p. 242).
Il salto di qualità rispetto alle prime ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] XVIIe et XVIIIe siècles, Louvain 1962, pp. 4-46; H.M. Wallis - E.D. Grinstead, A Chinese terrestrial globe A.D. 1623, in BritishMuseum Quarterly, XXVI (1962), pp. 83-91; C. Oliva, Un precursore della liturgia in lingua nazionale p. N. L. S.I., in La ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] raffigurante un Trionfo di Paolo Emilio (Londra, BritishMuseum; Holst; Barocchi).
L'attività del G. .; M. Laing, F. G. and some questions of identity, in Metropolitan Museum Journal, XXXIV (1989), pp. 153-166; Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi ...
Leggi Tutto
CENTANI (Centanni, Zantani, Zantanni, Zentani; erroneamente: Zantinus), Andrea
Valerio Marchetti
Proveniente da una ragguardevole famiglia patrizia veneziana, che nei Diari del Sanuto viene sempre indicata [...] "petit volume rare" in 8º ridotto) in vendita presso un antiquario intorno al 1860. Sondaggi sui cataloghi del BritishMuseum di Londra, della Bibliothèque Nationale di Parigi, della Biblioteca nazionale di Firenze non hanno dato alcun risultato. Da ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] subito a Roma e insieme intrapresero l'ambizioso programma di ricopiare opere d'arte antiche e moderne (Windsor, 6739; BritishMuseum, 1946-7-13-369). Sono perdute molte delle opere di questo periodo, citate dal Vasari: una cappella decorata per ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] di Mantova, II, Milano 1914, pp. 4143, 71 (Belisario); G. F. Hill, Select Italian medals of the Renaissance in the BritishMuseum, London 1915, tav. 49, fig. 2 (Andrea: medaglia di Ludovica Poggia); Id., Notes on Italian Medals..., in The Burlington ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] R. Ridolfi, L'Orlando furioso del 1584 e una sua singolarità tipografica, in La Bibliofilia, LIV (1952), pp. 92-96; BritishMuseum, Short-title catalogue of books printed in Italy... from 1465 to 1600, London 1958, pp. 826-828; G. L. Masetti Zannini ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] , 379; IV, ibid. 1834, pp. 18, 48; T. Simcari Christophe de Longueil humaniste, Louvain 1911, p. 87; D. E. Rhodes, The BritishMuseum's copy of a rare book from Brescia..., in Studies in Bibliography: Papers of the Bibliogr. Society of the Univ. of ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] P. Victorium…, I, Florentiae 1758, fra le quali però non compaiono lettere dell'A.; cfr. pertanto il carteggio di P. Vettori, in BritishMuseum, Add. Ms.,10275, ff. 44-66 (contiene 17 lettere dell'A., 22 luglio 1535-4 marzo 1547); Add. Ms.10279, ff ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] di "other eminent Masters" (del 1770 per il Vidal e del 1772 per il Répértoireinternational des sources musicales),conservata al BritishMuseum di Londra e sono citate dal Giazotto sei sonate per violini e cembalo. Vi sono inoltre sia sei duetti per ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...