BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] a una voce, con basso continuo (Parigi, Bibliothèque Nationale), e la cantata Or che disciolto è il nodo (Londra, BritishMuseum, Additional 31594).
Variamente giudicato dalla critica, il B. fu senza dubbio un musicista insigne e mentre le sue messe ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] Studies in class. philol., LXXII (1967), pp. 307 s.; B. Fischer, Die Alkuin Bibel, in Die Bibel von Moutier-Grandval, BritishMuseum Add. Ms. 10546, Bern 1971, p. 98; M. Ferrari, "In Papia conveniant ad Dungalum", in Italia medioev. e uman., XV ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] pp. 353, 662; Biograph. Lexikon der hervorragenden Aerzte..., V, p. 703; Catologue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, V, pp.209, 396, 444, 493; VII, pp. 915 s., 996; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 9, 19, 82, 107 ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] Les nielleurs du Quattrocento et Maso F., in Gazette des beaux-arts, LXXV (1933), pp. 214-230; A.M. Hind, Nielli in The BritishMuseum, London 1936, pp. 9-12; Id., Early Italian Engravings, I, London 1938, pp. 3-8; A. Blum, Mus. du Louvre. Cabinet d ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] nelle note e p. 232; Codice diplomatico veronese..., a cura di V. Fainelli, Venezia 1940, pp. 65-134 passim, 326, 415; BritishMuseum. General catalogue of printed books, XXXI, London 1940, col. 909; G. Sandri, Ilcanonico C. Carinelli e le sue fonti ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] d’arte, s. 5, LVII (1972), pp. 117, 120; G. Chelazzi Dini, Osservazioni sui miniatori del Panegirico di Roberto d’Angiò nel BritishMuseum, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, a cura di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - P. Dal ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] in bronzo che rappresenta Carlo V di profilo (Ginevra, coll. Lederer) e in una medaglia con Ercole II d'Este del BritishMuseum possibili opere del Cittadella.
A Ferrara si conservano poche opere sicuramente del C.: fra queste fanno spicco i busti in ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] Valcarenghi, Cremona 1758.
Notizie sulle varie edizioni si trovano in A. G. Ellis, Catalogue of Arabic Books in the BritishMuseum, London 1894, I, pp. 269-271; L. Alpago-Novello, Giunte alla Bibliografia Bellunese di Augusto Buzzati (Miscell. di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] Sesini, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, V, Bologna 1943, pp. 87 s.; Catalogue of Printed Music in the BritishMuseum - Accessions,Part 53. Music in the Hirsch Library, London 1951, p. 177; A. Bauer, Opern und Operetten in Wien, Graz ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] Elia ed Eliseo e i ss. Cirillo, Angelo, Toscana e Alberto di Sicilia, di cui è nota un'unica impressione al BritishMuseum di Londra.
La tecnica differisce dagli altri esemplari per l'uso più esteso del tratteggio incrociato, con notevoli effetti di ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...