Famiglia di artisti di Arezzo (14º-15º sec.). In essa particolarmente importanti furono: Spinello di Luca S., detto Spinello Aretino (Arezzo 1350 circa - ivi 1410), pittore. Attivo, oltre che nella città [...] 1387 - ivi 1453), del quale sono rimaste ad Arezzo opere caratterizzate, come i numerosi disegni (Uffizi, BritishMuseum, ecc.), da un particolare allungamento delle figure (Madonna della Misericordia, S. Maria delle Grazie; Crocifissione e santi ...
Leggi Tutto
Archeologo statunitense (Orange, New Jersey, 1925 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Al centro dei suoi molteplici interessi di V. è lo studio dell'arte romana e quello dei rapporti tra la tradizione classica [...] le quali si ricordano: The Goddess Roma (1959; 2a ed. 1974); Dal Pozzo-Albani drawings of classical antiquities in the Britishmuseum (1960); European art and the clas sical past (1964); Roman Imperial art in Greece and Asia Minor (1968); Greek and ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (Londra 1661 - ivi 1724). Di famiglia whig, parteggiò col padre per Guglielmo d'Orange. Eletto (1689) deputato, si schierò con l'ala moderata dei tories. Nel 1696 fondava la National Land [...] del quale, nel 1742, vendette all'asta i libri, le stampe, le curiosità, le monete e cedette poi (1753) allo stato i manoscritti che costituirono (Harleian Library), insieme con le collezioni Cotton e Sloane, il nucleo iniziale del BritishMuseum. ...
Leggi Tutto
Cronista inglese (n. 1195 circa - m. dopo il 1259); l'appellativo Parisiensis con cui è noto può essere tanto ereditario quanto dovuto alla convinzione che M. avesse studiato a Parigi. Monaco (1217) di [...] scrittorio di St. Albans, determinandone lo stile. Quasi tutti i volumi da lui illustrati sono oggi presso il BritishMuseum (uno gli è attribuito nella Biblioteca Bodleiana di Oxford) e documentano la sua straordinaria curiosità storica e il suo ...
Leggi Tutto
Famiglia scozzese; il capostipite sembra fosse Walter Fitz Gilbert of Hameldone, creato barone di Cadzow dal Bruce, dopo la battaglia di Bannockburn (1314). La discendenza si è sviluppata in numerose linee [...] al governo prussiano che li ha distribuiti tra la Biblioteca di stato e il Kunstgewerbe Museum di Berlino; un piccolo nucleo passò al BritishMuseum; andarono dispersi gli stampati (cataloghi di vendita, 1882 e 1889). I 96 manoscritti italiani furono ...
Leggi Tutto
Honour, Patrick Hugh. – Storico dell’arte britannico (Eastbourne, Sussex, 1927 - Tofori, Lucca, 2016), membro della Royal Society of Literature dal 1972. Ultimati gli studi d’arte a Cambridge, ha ricoperto [...] l’incarico di vicedirettore della Leeds City Art Gallery, per poi lavorare presso il BritishMuseum. Abbandonata l'attività museale, nel 1957 si è trasferito ad Asolo (Venezia) con lo storico dell’architettura, e suo compagno di vita, J. Fleming ( ...
Leggi Tutto
Disegnatore e incisore boemo (Praga 1607 - Londra 1677). Figlio di un nobile, funzionario imperiale, esordì come miniatore, ma fu subito interessato alla cartografia. Nel 1627 lasciò Praga per lavorare [...] cospicui di disegni e incisioni passarono nella collezione di H. Sloane e di J. Evelyn, e sono oggi rispettivamente al BritishMuseum e nella collezione H. a Windsor Castle; un altro gruppo importante è nel Hollareum di Praga; altri lavori sono ...
Leggi Tutto
Paleografo e critico inglese (Londra 1863 - Godstone, Surrey, 1952), fu uno dei promotori degli studî papirologici come disciplina autonoma. Il saggio The paleography of Greek papyri (1889) fu la prima [...] scientifiche inglesi in Egitto: la Costituzione degli Ateniesi di Aristotele (1891; 3a ed., 1920); Classical texts from papyri in the BritishMuseum (1891); Bacchilide (1897); Iperide (1907). A lui si devono pure il Catalogue of Greek papyri in the ...
Leggi Tutto
Ceramista (Saintes, Charente-Inférieure, o Chapelle-Biron, Lot-et-Garonne, 1510 - Parigi 1589 o 1590), rinnovò l'arte della invetriatura; dapprima fabbricò maioliche ricoperte di smalti screziati, poi [...] delle Tuileries, di cui restano frammenti (museo di Sèvres). Sue ceramiche al Louvre, al museo di Sèvres, al BritishMuseum. P. è considerato uno dei chimici più rappresentativi del periodo iatrochimico e tra i fondatori della chimica sperimentale ...
Leggi Tutto
Architetto, scrittore e disegnatore (Londra 1812 - ivi 1852). Figlio di Augustus-Charles (1768-1832), pittore francese emigrato in Inghilterra nel 1792 e noto per varie pubblicazioni di architettura e [...] (1834) al cattolicesimo. Molti dei suoi manoscritti e dei suoi disegni sono conservati nel BritishMuseum e nella biblioteca del Royal Institute of British Architets. I suoi scritti principali sono: Contrasts (1836); The true principles of christian ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...