BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] che in molti manoscritti,Vat. Barb. Lat. 2541, Vat. lat. 8408 e 12528, l'Harleianus 3578,7 del BritishMuseum, il codice Instructionum et relationum diversorum nuntiorum apostolicorum, II, del Reichsarchiv di Monaco, vi sono diari latini del conclave ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Ludovico, detto il Vicentino (Ludovicus Vicentinus, Ludovicus Henricus, de Henricis, degli Arrighi)
Alessandro Pratesi
Nativo di Cornedo Vicentino (e non di Tarquinia, come ha creduto il Wardrop, [...] scripsi et in hanc formam redegi". Alla mano dell'A. si deve probabilmente anche il ins. Add. 26873 del BritishMuseum di Londra, oggi mutilo, contenente la Sofonisba del Trissino.
La operina di Ludovico Vicentino, da imparare di scrivere littera ...
Leggi Tutto
BRUERS, Antonio
Eugenio Garin
Nacque a Bologna il 13 febbr. 1887 da Emanuele e da Pia Bernardi. Il padre, un belga, figlio di un "cattolicissimo" medico di Bruxelles, era venuto a studiare medicina [...] dei Lincei.
Morì a Roma il 29 nov. 1954.
Bibl.: L'esemplare delle bozze di Palingenesi (Milano 1943) della Bibl. del BritishMuseum, segnato 010099.b.28, con l'elenco degli scritti e correzioni e note di V. Cian; V. Cian, Un precursore operante ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] 'eresia del re d'Inghilterra e sopra la morte di Tommaso Moro gran cancelliero fu rinvenuto in un manoscritto del BritishMuseum (Additional 21.982) da N. Orsini, che ne diede notizia negli Studi sul Rinascimento italiano in Inghilterra (Firenze 1937 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] s.d., presso F. Andreola, talmente raro che l'unico esemplare noto fu individuato (E. Malakis) nel 1935 nel BritishMuseum di Londra (11840.i.44-4).
Fonti e Bibl.: La copiosa corrispondenza della F., appartenente all'archivio Caimo Dragoni, già ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] , Il "gran theatro del mondo", Milano 1964, p. 74; Diz. enc. della lett. it., II, Bari 1966, p. 113; BritishMuseum... Catalogue..., VI, New York 1967, p. 144; W. J. Bouwsma, Venice and the defense of republican liberty..., Berkeley-Los Angeles 1968 ...
Leggi Tutto
CAPELLA (Cappella, Crucitta, Crucicchia), Bernardino (Battista, Benedetto)
Gianni Ballistreri
Nacque, probabilmente a Roma, tra il 1460 e il 1461.
L'iscrizione postagli sul sepolcro da Mario Maffei [...] una parte di qualche rilievo. Verso il 1489 il C. partecipò, con una mediocre elegia, all'In obitu Ursini Lanfredini (Londra, BritishMuseum, cod. Add. 22.805, ff. 2v-4); il Lanfredini era morto nel novembre del 1488, e la raccolta in sua memoria ...
Leggi Tutto
COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese
Valentino Romani
Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] . Schizzerotto, Libri stampati a Mantova nel Quattrocento..., Mantova 1972, pp. 28-32; L. Pescasio, Rarità bibliogr. mantovane, Mantova 1973, pp. 9-22; Catal. of books Printed in the XVth century, now in the BritishMuseum, London 1963, pp. XIV, 928. ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] .6771 (Codex Reina = PR.,;,in Musica Disciplina, XI (1957), pp. 40 S.: 56-58, 62; G. Reaney, The Manuscript Londo", BritishMuseum, Additional 29987 (LO), ibid., XII (1958), pp. 72, 79, 80, 86; Id., The Manuscript Paris, Bibliothèque Nationale, Fond ...
Leggi Tutto
AMASEO, Pompilio
Rino Avesani
Nacque a Bologna il 18 agosto del 1513, primogenito di Romolo e di Violante Guastavillani. Studiò con il padre lettere greche e latine e in gioventù fu segretario dei cardinali [...] e, probabilmente, Ambros.D 218 inf. (Amelli, Indice..., ibid.,XXI [1910], p. 58),BritishMuseum, Add.10263 (a P. Vettori), v. List of Additions to the Manuscripts in the BritishMuseum in the Years 1836-1840,London 1843, p. 23. Infine lettere dell'A ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...