CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] figlia, Costanza Eleonora, con la quale si estinse il ramo della famiglia.
Fonti e Bibl.: Londra, BritishMuseum, StatePaper 8756: A. Giudice, Mem. delle cose accadutea don Antonio Giudice di Cellamare CavallerizzoMaggiore della Regina Elisabetta ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] =16, ad vocem; 2 agosto 2015), l’Archivio di Stato di Biella, Carte Alfonso Ferrero della Marmora, il BritishMuseum di Londra, la British Library di Londra, The Gladstone papers, l’Indiana University, The Illy Library, tra i manoscritti di Mary Ann ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] , cfr.: L. Hain, Repertorium bibliographicum, I, 2, n. * 4849; Catalogue of books printed in the XVth century now in the BritishMuseum, V, London 1924, pp. 244 s.; W. A. Copinger, Supplement to Hain's Repertorium bibliographicum, I, p. 151 n. * 4849 ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Beauchamp, conte di
Mario Praz
Figlio di Thomas de Beauchamp (v. Warwick, conti di), nato a Salwarp nel Worcestershire il 28 gennaio 1382 e morto il 30 aprile 1439 in Normandia. Successe [...] del Quattrocento.
Bibl.: Il ms. della vita di W. di John Rous, illustrato di oltre cinquanta disegni, si trova nel BritishMuseum; notizie più autorevoli si trovano nelle cronache del tempo e in J. Stevenson, Letters etc., illustrative of the English ...
Leggi Tutto
KENYON, Sir Frederik George (XX, p. 167)
Papirologo inglese, morto a Londra il 23 agosto 1952.
Collocato a riposo dalla carica di conservatore dei papiri del BritishMuseum (1930), il K. si dedicò alla [...] 'Accademia dei Lincei. Appendice: necrologi di soci defunti (1945-55), Roma 1957, pp. 24-26; H. I. Bell, in Proceedings of the British Academy, XXXVIII (1953), pp. 179-183; Ch. Préaux, in Chronique d'Égypte, XXIX (1954), pp. 179-83; E. G. Turner, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Medioevo). Il lavoro cospicuo e importante di un italiano a Londra, quale fu quello di Antonio Panizzi, bibliotecario al BritishMuseum, non ebbe rilievo in quanto lavoro, appunto, di un italiano, benché il Panizzi mantenesse i rapporti con il suo ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] pp. 82-121); L. Cracco Ruggini, Apoteosi e politica senatoria nel IV secolo d.C.: il dittico dei Symmachi al BritishMuseum, in Rivista Storica Italiana, 89 (1977), pp. 425-489; M. Clauss, Kaiser und Gott. Herrscherkult im römischen Reich, Stuttgart ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] città sulla laguna, Oristano 1991.
- Tharros:
R.D. Barnett - C. Mendleson (edd.), A Catalogue of Material in the BritishMuseum from Phoenician and Other Tombs at Tharros, Sardinia, London 1987.
S. Moscati, I gioielli di Tharros. Origini caratteri ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] un anno.
19 Ad esempio L. Cracco Ruggini, Apoteosi e politica senatoria nel IV s. d.C.: il dittico dei Symmachi al BritishMuseum, in Rivista Storica Italiana, 89 (1977), pp. 425-489, in partic. 427-429; P.N. Schulten, Die Typologie der römischen ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Terme della Trinacria ad Ostia, del periodo adrianeo.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-15, c. 814, s. v. Monete: BritishMuseum Catalogue, Sicily, p. 29 ss.; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 126; G. E. Rizzo, Monete greche della ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...