TERPSIKLES (Τερψικλής)
P. Moreno
Scultore greco di Mileto, attivo nella prima metà del VI sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di calcare rinvenuta sulla via sacra dal porto di Panormo al santuario [...] ; E. Loewy, I. G. B., n. 2; L. Curtius, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. 156; F. N. Pryce, A Catalogue of Sculptures of the BritishMuseum, I, i, Londra 1928, p. 105; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934 c. 790, s. v.; Ch. Picard, Manuel, I, 1937, pp ...
Leggi Tutto
KYANE (Κυάνη)
G. Gualandi
Ninfa della fonte omonima presso Siracusa, che si getta nell'Anapo, di cui viene considerata moglie (Ov., Met., v, v. 410 ss.). Era una compagna di Persefone e non essendo riuscita [...] the Ancient Sculptures. The Sculptures of the Palazzo dei Conservatori, Oxford 1926, p. 276 s., n. 17, tav. 106. Sulle monete: BritishMuseum, Catalogue of Greek Coins. Sicily, Londra 1876, p. 185 ss., nn. 273-275, 279, 305-306; B. V. Head, Historia ...
Leggi Tutto
CLINICA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Viene ricondotto alla scuola di Makron insieme al Pittore di Telephos e altri minori. [...] nell'arỳballos di Berlino con l'ambasceria ad Achille, e specialmente nel suo capolavoro, la coppa E 66 del BritishMuseum con il banchetto di Dioniso ed Eracle. Altre volte il segno diviene incerto e inespressivo e allora il pittore rientra ...
Leggi Tutto
PUTUNIA
S. de Marinis
Probabilmente nome (la parola è Stata letta anche come Amaputunia e Amatutun) di una figura femminile, verosimilmente una divinità, su uno specchio etrusco da Bolsena al British [...] Museum (n. 618).
La scena mitologico-religiosa raffigurata, non è del tutto chiara: Menrva, Turms e P., alla presenza di Turan, tengono rispettivamente in braccio tre fanciullini, ognuno dei quali porta l'identico nome Maris, seguito da un ...
Leggi Tutto
CHARMIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. La sua opera è costituita da vasi di modeste proporzioni, per lo più anfore nolane, in [...] possibilità dell'artista indicano tentativi sporadici e mal riusciti, quali il Giudizio di Paride nell'anfora nolana del BritishMuseum E 289, faticosa accumulazione di figure mal collegate e mal bilanciate. Il pittore raggiunge invece effetti di ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates)
Red.
Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I.
Fedele alleato di Roma, cercò di trarre [...] amp; Economic History of the Hellenistic World, Oxford 1941, pp. 831; 1253; W. Wroth, Catalogue of Greek Coins, BritishMuseum, Pontus, Bithynia, 1889, pp. 43-5; K. Lange, Herrscherköpfe des Altretums in Münzbildnissen ihrer Zeit, Berlino-Zurigo 1938 ...
Leggi Tutto
TROILOS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante nei primi decennî del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi con figurazioni mitiche complesse e impegnative o con scene atletiche.
Natura felice [...] senso di misura quando affronta temi maggiori di lui. La figurazione di Troilo e Polissena fuggenti nella hydrìa del BritishMuseum che gli ha dato il nome è piuttosto un assurdo che un'opera mancata. Il pittore è troppo compiutamente irresponsabile ...
Leggi Tutto
ILIADE
B. Conticello
(᾿Ιλιαᾒς). − Personificazione del poema omerico.
Ricordiamo fra le rappresentazioni figurate il celebre rilievo detto della "Apoteosi di Omero" del BritishMuseum: il poeta è assiso [...] su un trono eretto presso un'ara; ai suoi piedi sono l'I. e l'Odissea; su altri registri numerose altre figure (v. archelaos).
Due statue loricate acefale sono state rinvenute ad Atene nell'area dell'agorà, ...
Leggi Tutto
TARQUINIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da una coppa di Tarquinia (RC 1121) con efebi.
Appartiene all'ambiente artistico del Pittore di Pistoxenos, e, tramite [...] il mito di Achille a Sciro. È anche attribuito a lui un rhytòn a forma di sfinge con Eos e Tithonos, nel BritishMuseum (E 787). Molti frammenti a lui attribuiti provengono dalla Collezione Campana e sono pertanto divisi tra i musei di Firenze e di ...
Leggi Tutto
ARIARATE V Eusebe Filopatore (᾿Αριαρά-ϑης Εὐσεβής Φιλοπάτωρ)
M. Borda
L. Rocchetti
Re di Cappadocia, figlio di Ariarate IV. Cominciò il suo regno nel 162 a. C. Rifiutò aiuto a Demetrio I di Siria che [...] busto 3556 del Museo Naz. di Atene.
Bibl.: B. Niese, in Pauly-Wissowa, II, cc. 818-819, s. v., n. 5; monete: BritishMuseum Coins, Cappad., p. 33, 2 t. VII, 3-4; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 750; S. Papaspiridu-Karousos, Τεχνολοηικὸς ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...