• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
978 risultati
Tutti i risultati [2731]
Archeologia [978]
Arti visive [1300]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]
Geografia [54]

KROMNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KROMNA (Κρῶμνα) G. Gualandi Città e castello sulla costa della Paflagonia, vicino ad Amastris, a cui fu incorporata verso il 300 a. C. (Strab., xii, 544). Vi furono coniate monete dal IV sec. a. C., [...] II, i, 1890-94, c. 1452, s. v., n. i; Ruge, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1974, s. v. Sulle monete: British Museum, Catalogue of Greek Coins. Pontus, Londra 1889, pp. 90-91, tav. 21, 1-3; W. H. Waddington-E. Babelon, Recueil général des monnaies ... Leggi Tutto

AXEOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AXEOCHOS (᾿Αξέοχος) A. Stazio Incisore di gemme. Il nome, di lettura incerta (per "Axiochos"?), è noto dal calco di una gemma, ora dispersa, su cui era rappresentato un satiro che danzava al suono della [...] in mano un tirso (Dioniso?). Lo stile è fiacco e impersonale; l'autenticità della gemma è dubbia. Un'ametista del British Museum, a Londra, con lo stesso soggetto, è sicuramente moderna. Altre gemme con la firma A. sonò fortemente sospette. Bibl.: H ... Leggi Tutto

PALANKAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALANKAIOS ([Πα]λαγκαῖος) C. Gonnelli È stata così integrata un'iscrizione incompleta che appare su monete di Agira in Sicilia vicino alla parte superiore di un toro con testa umana che nuota. La moneta, [...] ora al British Museum, è databile fra il 420 e il 353. Si è supposto che P. sia il nome dato dagli abitanti del luogo al fiume Kyamosouros (così ritengono Havercamp e Head) mentre altri (Eckhel), pur ritenendo che la figura rappresenti il dio del ... Leggi Tutto

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] orientalizzante, con riempimento del fondo a rosette e punti. L'Amyx gli dà anche una pyxis a teste femminili a Londra (British Museum) e un coperchio a Karlsruhe (B 169). Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection at San Simeon, in ... Leggi Tutto

CLEANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLEANTE (Κλεάνϑης) G. Sena Chiesa Filosofo stoico, nato ad Asso. Visse fra il IV ed il III sec. a. C. Secondo lo Schefold si può riconoscere il ritratto di C. in una statuetta bronzea del British Museum, [...] della quale sono note anche altre copie. La statuetta rappresenta certamente uno stoico e ne è probabile la identificazione con C., quantunque sia stato avanzato anche il nome di Zenone di Cizico. Il filosofo ... Leggi Tutto

GORGONEION, Pittore del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GORGONEION, Pittore del L. Banti Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito ad una stessa mano due tazze del British Museum: 61. 4-25.45 e 61 4-25. 46. Sono due pezzi che formano coppia, decorati [...] con esseri fantastici, animali e danzatori panciuti. Il nome, dato al pittore dal Benson, deriva dal gorgonèion nel tondo delle tazze. Il disegno e l'incisione sono accurati. Il gorgonèion ha ancora il ... Leggi Tutto

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] un toro infuriato; autentico pare invece un frammento di onice del British Museum, su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, II, ... Leggi Tutto

SEMASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SEMASIA (Σεμασία) A. Gallina Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di Marco Aurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] in Pauly-Wissowa, II A, 2, 1923, col. 1923, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, II ed., Oxford 1911, p. 863; British Museum Catalogue, XI, nn. 1293, 1381, 2358-2546; 2593-4; J. Vogt, Die Alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, p. 98, 102, 145; J. G ... Leggi Tutto

NASCITA DI ATENA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NASCITA DI ATENA, Pittore della (Geburt-der-Athena Maler) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno e immediatamente dopo la metà del V sec. a. C. Viene considerato come un seguace di Hermonax nella [...] sua maniera più sviluppata e più ampia. La pelìke E 410 del British Museum con la rappresentazione della nascita di Atena da cui ha preso il nome, è un documento di grande interesse per il tono elevato, quasi monumentale della figurazione complessa e ... Leggi Tutto

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden) L. Banti Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] (v. corinzi, vasi), usando unicamente motivi del fregio orientalizzante. Il Payne ha riunito tre di queste pyxides (Mosca 36; British Museum 67.5-8.892; pyxis a Cartagine), considerandole opera del nostro pittore; il Benson ne ha aggiunta una quarta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 98
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali