L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla base di un tessuto a nodi del BritishMuseum di Londra, databile al III sec. d.C. È un rettangolo di notevoli dimensioni, entro una cornice di fiori di loto con ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] importato da un centro maggiore. Un recente tentativo di attribuire all'oreficeria medio-minoica il Tesoro di Egina del BritishMuseum non convince. Il Tesoro è più evoluto e complesso, sicuramente molto più recente. La tecnica e i motivi dei ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che si trovano al Museo Archeologico del Cairo, al Museo delle Antichità Egizie di Torino, al Louvre o al BritishMuseum non verranno applicate le stesse norme igrotermiche, poiché gli oggetti, pur provenendo dallo stesso luogo di origine, si sono ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] cui il Bambino stringeva a sé un gatto (si vedano in particolare i disegni: 1856-6-21-1, recto e verso, del BritishMuseum e 152 del Musée Bonnat a Bayonne)34; intorno si dispone un anfiteatro di uomini e angeli colti nelle più varie attitudini, con ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] la Colonna di Costantino con una statua sulla sommità. Una statuetta d'argento scoperta nel 1793 sull'Esquilino, ora al BritishMuseum, rappresenta C. con l'elmo, la cornucopia ed una patera.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, Roma and Constantinopolis in Late ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] upon the series of instruments in the Lewis Evans collection in the old Ashmolean Museum at Oxford, with notes on astrolables in the collections of the BritishMuseum, Sir J. Findlay, Mr. S. V. Hoffman, the Mensin collection, and in other public ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] è illustrata dal Comfort in Rei cret. Rom. Faut. Acta, v-vi, 1963-4, p. 744. Esistono scarsi frammenti nel BritishMuseum e nell'Ashmolean Museum come pure nei musei di Napoli e di Pompei (ma non di Pozzuoli). Sebbene gli antichi autori, da Varrone a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] del sicuro funzionamento di meccanismi spesso improbabili. Ciò vale per il disegno del pesantissimo carro armato conservato dal BritishMuseum (Drawings and Prints Collection, n. 1860-16-99) ‒ "item farò carri coperti securi et inoffensibili", aveva ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] proiettare le ombre sul terreno, come avviene nel celebre disegno di uno dei Dioscuri del Quirinale conservato al BritishMuseum.
Il linguaggio dei profeti è oscuramente allusivo, e, dunque, bene si adattava a rendere credibile una laboriosa leggenda ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] B., The American drawings of John White, 1577-1590, with drawings of European and oriental subjects, London, Trustees of the BritishMuseum; Chapel Hill, University of North Carolina Press, 1964, 2 v.
Hutton 1980: Hutton, James, Some English poems in ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...