BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] factum per magistrum Bramantem de Urbino..." (Beltrami, 1917, p. 194).
Questa incisione, conservataci in due esemplari (BritishMuseum e collezione Perego, Milano) e rappresentante un tempio in rovina popolato di figure, può anche esser considerata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] a F. della medaglia che ritrae Federico da Montefeltro sul recto e Bellerofonte con la chimera sul verso (Londra, BritishMuseum) si basa sulla precisione del profilo del duca derivato dal bronzo della Deposizione. Ma volendo seguire un percorso ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] archivio in Italia, Francia, Belgio, Germania, Olanda: vi sono anche accenni a utilizzazioni di manoscritti nel BritishMuseum.
Nel 1899 pubblicò un lavoro sulla popolazione della Repubblica di Venezia (Conrads Jahrbücher für Nationalökonomie, s. 3 ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] Convention Nationale pour demander un decret de naturalisation, Paris s.d. (ma 1793: se ne conosce un solo esemplare, al BritishMuseum); Les souvenirs d'un dimocrate et ses chagrins sur l'état actuel de la patrie, Paris, 25 germinal an IV (paternità ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] durante l'amore per la Caprara: infatti il più antico codice degli Amorum libri a noi pervenuto (cod. Egerton 1999 del BritishMuseum) porta la data del 4 genn. 1477. Ma il gusto che la corte estense portava per i racconti cavallereschi favorì l ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] è accolta nell'intestazione del manoscritto di Gerusalemme, Patriarcato 54 (anno 1056), che, insieme al Codex Alexandrinus del BritishMuseum (sec. V, di seguito al Nuovo Testamento: l'intestazione della lettera è mutila), ne trasmette il testo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] affini si riscontrano, con la cautela imposta dall'esame indiretto, nel disegno settecentesco, probabilm. di F. Bartoli (Londra, BritishMuseum, Print Room), che riproduce il bottone per il piviale di Clemente VII, slegato nel 1797 (T. Thurston, Two ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] 10 giugno 1561, il 3 maggio 1562 il F. pose la prima pietra, come venne ricordato da una medaglia, ora al BritishMuseum, recante da una parte il suo ritratto e dall'altra la facciata dell'oratorio. Sebbene portato a termine dal cardinale Alessandro ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] R. Eitner, Quellen Lexikon, III-IV, Graz 1900, pp. 218-220; A. Hughes-Hughes, Catalogue of manuscript music in the BritishMuseum, II, London 1908, pp. 163 s., 172; III, ibid. 1909, p. 204; Répertoire internat. des sources musicales, Einzeldrucke vor ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] 250, 260, 269; M. Colesanti, Stendhal a teatro, Milano 1966, ad Indicem;A. Hughes-Hughes, Catal. of Manuscript Music in the BritishMuseum, London 1966, I, pp. 238 s., 371; II, ad Indicem;F. De Filippis-M. Mangini, Il Teatro "Nuovo" di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...