• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [2731]
Geografia [54]
Arti visive [1300]
Archeologia [978]
Biografie [757]
Strumenti del sapere [128]
Storia [119]
Letteratura [98]
Musica [85]
Religioni [75]
Comunicazione [58]

BENINCASA, Grazioso

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENINCASA, Grazioso Angela Codazzi Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] Benincasa and Freducci Families and the so-called Borgiana Map of the Vatican Library, in Imago Mundi, X (1953), pp. 23-45; British Museum, Catalogue of Manuscripts maps... in the British Museum, I, London 1962, ad vocem; Encicl. Ital., VI, p. 644. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MARE ADRIATICO – MATTIA CORVINO – BRITISH MUSEUM – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENINCASA, Grazioso (2)
Mostra Tutti

AGNESE, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESE, Battista Francesco Cagnetti Nacque a Genova e fiorì intorno alla metà del sec. XVI. Lavorò come cartografo costantemente a Venezia, dove si presume che abbia avuto una vera e propria officina. Le [...] atlante più antico è datato 13 ott. 1536,l'ultimo è del 1564. Due atlanti, datati 1527 e 1529, conservati nel British Museum, vengono citati dalla maggior parte degli studiosi come suoi primi lavori; ma H.R. Wagner avverte che non esistono. G. Caraci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO – BRITISH MUSEUM – WOLFENBUTTEL – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESE, Battista (2)
Mostra Tutti

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] R. H. Hall nel 1919 e poi di scavi condotti nel 1923-1924 da L. Woolley a capo della Joint Expedition del British Museum e dell'università di Pennsylvania. Finalmente, nel 1937, P. Delougaz dell'Oriental Institute-di Chicago, con appena sette operai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

HIMALAYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709) Manfredo Vanni L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] tettonica dell'H. Centrale nepaliano. Inoltre ricordiamo il botanico T. D. Stainton, che raccolse esemplari per il British Museum. Alla migliore conoscenza del Nepal nelle sue valli e nelle sue montagne contribuì anche il viaggiatore Colin Wyat, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CLUB ALPINO ITALIANO – EDMUND HILLARY – BRITISH MUSEUM – KANGCHENJUNGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIMALAYA (5)
Mostra Tutti

XANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTO (Xanthus, Ξάνϑος) Roberto Paribeni Città antica della Licia nella valle del fiume omonimo, oggi Eşen Çay, a settanta stadî dalla foce (Strab., XIV, p. 666). Fatti capitali della storia di Xanto [...] Günük, e cospicue opere d'arte ne furono asportate per le collezioni del British Museum. Riconoscibili sono le mura, un teatro, templi, edifici sepolcrali. Il British Museum in seguito a ripetute visite sul luogo di Xanto di sir Charles Fellows tra ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] Clarendon, 1983. ‒ 1994: Sir Hans Sloane. Collector, scientist, antiquary, founding father of the British Museum, edited by Arthur MacGregor, London, British Museum Press, 1994. Martín 1968: Martín, Luis, The intellectual conquest of Peru. The Jesuit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia Janet Browne Biogeografia ed ecologia I viaggi di esplorazione Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] degli studiosi gli esemplari conservati nella sua casa a Londra e in un secondo momento li donò al British Museum. Altre volte ancora alcuni imprenditori naturalisti finanziavano le proprie spedizioni tramite la vendita di reperti raccolti in paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

DESCALZI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Nicola Giovanni Corsi Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] osservarli da vicino. Per qualche tempo ancora furono conservati nella casa argentina del D. e sebbene fossero ambiti dal British Museum, disposto a versare grosse somme di denaro per entrarne in possesso, il D., tramite il barone Picolet d'Hermillon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTONA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTONA, Giovanni Antonio Giuseppe Bergamini Giovanni Corsi Nacque presumibilmente a Udine sul finire del sec. XV da mastro Pietro de la Cortona e da una non meglio identificata Elisabetta. Ebbe due [...] . ital., III, Trieste 1964, pp. 76 ss.; G. Bergamini, Notizie su G. A. C., in Quaderni della F. A. C. E., 1971 n 38, pp. 4-14; U. Thieme-E Becker, Künstlerlexikon, VII. p. 486;The British Museum, Catal. of printed maps charts and plans, IV, p. 595. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magdala

Dizionario di Storia (2010)

Magdala Cittadina etiopica, scelta come capitale del suo regno dall’imperatore Teodoro II d’Etiopia (1855-68). Teodoro pose la propria residenza sulla sommità piatta della montagna Amba Mariam, alta [...] guidata da sir R. Napier. Teodoro si tolse la vita per l’onta della sconfitta. M. fu saccheggiata e parte del bottino, specie oggetti di culto e manoscritti, è oggi custodita presso il British museum di Londra. M. è oggi poco più di un villaggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRITISH MUSEUM – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magdala (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
guppy
guppy ‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
selfie stick (selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali