BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] . in facsimile. - J.P. Berjeau, Biblia Pauperum Reproduced in Facsimile from one of the Copies in the BritishMuseum, London 1859; A. Camesina, G. Heider, Die Darstellungen der Biblia Pauperum in einer Handschrift des XIV. Jahrhunderts, aufbewarhrt ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Solutiones apparentium rationum Martini Lutheri, Per J. Mazochium, Romae 1523, in 40 (un esemplare di questo rarissimo opuscolo in BritishMuseum, 3911. aaa. 75,cfr. Short-title Catalogue of Books printed in Italy... from 1465 to 1600, London 1958,p ...
Leggi Tutto
BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] però la regina Elisabetta, alla quale il 5 dic. 1561 egli dedicò un trattato, De Principe, che si trova manoscritto al BritishMuseum. Nello stesso anno la regina gli assegnò una pensione vitalizia annua di 80 ducati d'oro, che avrebbe continuato a ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] Library, Cotton Vitellius A. II, cc. 28r-93r, Cotton Nero D. V e Lansdowne 397, cc. 230-237; Ibid., BritishMuseum, Royal 8 F. XIV, c. 178v-r, Add. 50121, p. 102, Royal 11 B. V, c. 182 e Royal 11 A. XIV, c. 61; Oxford, Bodleian Library, Ashmole ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] Bernardino Baroni (Vat. lat. 9265, f. 39rv). Il De laudibus e gli inni sono anche nel codice Additional 14794 del BritishMuseum di Londra (Miglio, pp. 499 s.). Il De vita et pontificatu Pauli secundi fu pubblicato per la prima volta dal Muratori ...
Leggi Tutto
COTTON, Genesi di
M.V. Marini Clarelli
È così denominato dal bibliofilo inglese Robert Cotton, che lo acquisì prima del 1617, il codice Cott. Otho B.VI della British Library di Londra, che raccoglie [...] cristiana nei primi otto secoli della Chiesa, III, Prato 1876, p. 44, tavv. 124-125; Catalogue of Ancient Manuscripts in the BritishMuseum, a cura di E.M. Thompson, I, Greek, London 1881, p. 20; F. Gotch, A Supplement to Tischendorf's Reliquiae ex ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] rilevante dai monaci diffidenti (un altro cospicuo acquisto, come si sa, fu fatto nel sec. XIX a vantaggio del BritishMuseum). Tornato a Roma all'inizio del 1717, l'A. provvide con alacrità straordinaria all'ordinamento dei nuovi codici e allo ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] Congregazione de' vescovi e regolari,per monsignor B. (Roma 1711) a propria difesa contro certe accuse rivoltegli (cfr. BritishMuseum, Gen. cat. of printed books, XXV, col.1052). Qualche importanza riveste ancora oggi la Relatio status Ecclesiae ...
Leggi Tutto
ADELMANNO
Ovidio Capitani
Nacque a Liegi (cfr. epistola di A. alla memoria del maestro Fulberto, in Migne, Patr. Lat.,CXLIII, col. 1297, str. 18) verso la fine del sec. X e vi rimase sin verso il 1020, [...] una iscrizione, in memoria, dalla congregazione cassinese.
K. Hampe ha attribuito ad A. i versi che si trovano nel cod. BritishMuseum, Add. 26788, f. 90 indirizzati a Lamberto, monaco di S. Lorenzo di Liegi (cfr. Neues Archiv der Gesellschaft für ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] D. Reichling, Appendices ad Haimi-Copingeri repertorium bibliographicum. fasc. IV, Monachii 1908, p. 195; Catalogue of books printed in the XVth Century now in the BritishMuseum, VI, London 1930, p. 686; P. O. Kristeller, Iter Italicum, II, p. 470. ...
Leggi Tutto
guppy
‹ġë′pi› s. ingl. [dal nome di R.J. Lechmere Guppy delle isole Barbados, che per primo presentò alcuni esemplari di questo pesce al British Museum] (pl. guppies ‹ġë′pi∫›), usato in ital. al masch. – Pesce teleosteo della famiglia pecilidi...
selfie stick
(selfie-stick) loc. s.le. m. Asta di metallo estensibile, da impugnare a un'estremità tramite una maniglia, dotata all'altro capo di un morsetto regolabile con cui reggere lo smartphone o la fotocamera per fare un autoscatto a...