• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1144 risultati
Tutti i risultati [1144]
Archeologia [916]
Arti visive [917]
Biografie [39]
Storia [11]
Architettura e urbanistica [7]
Letteratura [7]
Diritto [4]
Medicina [4]
Europa [3]
Temi generali [3]

COTTA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di librai editori tedeschi. Johann Georg (1631-92) nel 1659 ereditò la libreria di Philipp Brunn in Tubinga, e la diresse sotto il suo nome (J. G. Cottasche Buchhandlung); il pronipote Johann [...] Friedrich (1764-1832) portò la casa a una fama mondiale. Per aderire al desiderio del padre e anche per il suo proprio spirito intraprendente, egli assunse la direzione della ditta, allora in cattive condizioni, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – MONACO DI BAVIERA – LIBERTÀ DI STAMPA – FRANCOFORTE – SCHELLING

CHARMADAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARMADAS (Charmādas) L. Guerrini Pittore arcaico, di origine forse peloponnesiaca, ricordato insieme a Deinias e Hygiaion da Plinio (Nat. hist., xxxv, 56) tra i pittori monocromatici; essi si datano [...] generalmente alla fine dell' VIII sec. a. C. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 4; W. Klein, Gschichte d. griech. Kunst, I, Lipsia 1904, p. 298; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2173, s. v.; B. Sauer, ... Leggi Tutto

MENIPPOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENIPPOS (Μένιππος) L. Guerrini 3°. - Due pittori omonimi, entrambi del periodo ellenistico, sono menzionati da Diogene Laerzio (vi, 101), che li trova citati nella sua fonte, Apollodoro d'Atene (Chronik., [...] fr. 112 Jac.). Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2150; H. Brunn, Geschichte d. gr. Künstler, Il, Stoccarda 1889, p. 289; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichn., II, Monaco 1950, p. 918; R., in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 394, s. v.; G. Lippold, in Pauly- ... Leggi Tutto

EUPLO...

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPLO... (Εὐπλο...) M. B. Marzani Supposto incisore di gemme; questo nome, frammentario, compare su di una sardonica, sulla quale è raffigurato Eros che cavalca un delfino. Il riferimento ad un artista [...] , ma si opposero il R. Rochette e il Köhler (così il Brunn) preferendo il significato dato dal Winckelmann all'iscrizione: "buon viaggio". La incisione non è di gran valore. Bibl.: H. Brunn, Geschichte griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 611. ... Leggi Tutto

CAEKAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAEKAS (Caekas) L. Guerrini Nome che appare su una gemma conservata a Londra, con la rappresentazione di una figura giovanile stante, armata di lancia. L'iscrizione è divisa in due parti, ed incisa con [...] caratteri alquanto ampî e spazieggiati, posti ai due lati della figura. Il Brunn non la considera firma dell'artista; il King sostiene che la lettura C. è errata, e sostituisce quella di Caskae; anche questo nome non rappresenterebbe però la firma ... Leggi Tutto

KEPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPIS (Cepis o Cephis) L. Guerrini Scultore greco, probabilmente del III-II sec. a. C., noto solo per un accenno di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 87) che lo dice autore di statue di atleti e attori di commedia. Bibl.: [...] H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 526; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 251, s. v.; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 109. ... Leggi Tutto

KALLITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLITELES (Καλλιτέλης) G. Carettoni Scultore greco vissuto nel V sec. a. C., che Pausania (v, 27, 8) ritiene figlio o discepolo di Onatas e suo collaboratore nell'esecuzione dello Hermes Kriophòros [...] dedicato in Olimpia dagli Arcadi di Feneo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. Gr. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 66; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1749, s. v.; Thieme-Becker, XIX, 1926, p. 476, s. v. ... Leggi Tutto

CHYRILLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHYRILLOS (Χύριλλος) L. Guerrini Probabilmente falsa è l'iscrizione che Pirro Ligorio presenta come scoperta a Roma, sul Celio, recante la firma di Ch., figlio di Euphemos, originario di Cizico, di età [...] ignota. Bibl.: C. I. G., III, 6161; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., I, Stoccarda 1889, p. 576; W. Amelung in Thieme-Becker, VI, 1912, p. 556, s. v. ... Leggi Tutto

HOSPES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOSPES (Hospes) M. B. Marzani Architetto, schiavo di una Appia, costruttore di un edificio fondato dai duoviri quinquennali di Caiatia, secondo una iscrizione (arcitectus Hospes Appiai s.) del tempo [...] di Cesare (C. I. L., i, 1216; x, 4587). Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künst., II, Stoccarda 1889, p. 365; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 2493, s. v. ... Leggi Tutto

DIOGNETOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOGNETOS (Διόγνητος) L. Guerrini Pittore greco, della seconda metà del II sec. d. C., noto da Giulio Capitolino (M. Ant. Phil., 4, 9) come maestro dell'imperatore M. Aurelio nella pittura. La Toynbee [...] lo ricorda, chiamandolo però Diogenes. Bibl.: H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, p. 309; B. Sauer, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 312, s. v.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., II, Monaco 1923, p. 830; J. M. C. Toynbee, Some Notes ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 115
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali