(romeno Bucureşti) Città capitale della Romania (1.821.380 ab. nel 2018), situata nel cuore della pianura valacca, a 87 m s.l.m., tra il fiume Dimbovița, subaffluente del Danubio, e il fiume Colentina. [...] sec., alla fine del secolo era una delle principali piazzeforti della regione e importante centro commerciale in relazione con Brașov (ted. Kronstadt). Nel 1595 fu incendiata dai Turchi di Sinān pascià, che poi la fortificò; nel 1611 fu semidistrutta ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] romena, ma vi sono pure cospicui gruppi di Ungheresi e di Tedeschi. Le città principali sono Cluj-Napoca, Braşov, Sibiu e Târgu Mureş. La T. è un’importante regione agricola (cereali, barbabietola); le industrie (automobilistiche, elettrotecniche ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] altre principali città romene, le quali, pur numerose e ben distribuite nel paese (Cluj nel cuore della Transilvania, Braşov appoggiata ai Carpazi, Timişoara presso il confine della Vojvodina iugoslava, Iaşi presso quello della Repubblica di Moldavia ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] la Transilvania per giungere sui mercati di Ratisbona e di Praga. Importanti stazioni di questa via erano Brassó (od. Braşov), Nagyszeben (od. Sibiu), Arad in Transilvania; a Szeged, sul Tibisco, arrivava anche il sale trasportato dalla Transilvania ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] a metà del 13° sec.; fu però modificata originalmente: chiese di Kassa (Košice) e Zsámbék, 13° sec.; Brassó (Brașov), 15° secolo. Di grande interesse è la sinagoga di Sopron (14° sec.). In Transilvania fiorì una particolare architettura lignea ...
Leggi Tutto