PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] di «pubblico professore nello Studio di Bologna» (così era ricordato nel 1719 nell’affiliazione all’Accademia degli Innominati di Bra), accettò di tornare in Veneto quando, nel 1733, l’Università di Padova lo chiamò per ricoprire la cattedra di ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] 'opposizione non solo nel collegio di Santhià e Vercelli - il "suo" collegio - ma anche in quello di Alba-Bra-Cherasco suscitando il fastidio dei tradizionali notabili locali. Pentarca dell'ultima ora, il M., per quanto massicciamente sostenuto dalla ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Vita nella Smart city
Meno asfalto e più silicio: grazie alle nuove tecnologie – Internet, reti elettroniche, sensori – le città si stanno trasformando in computer che mettono in comunicazione [...] , Gorizia, Grosseto, Lamezia Terme, Pesaro-Urbino, Pistoia, Potenza, Prato, Siena, Trapani; i comuni di Alba, Bra, Cesena, Coriano, Montevago, Rosignano Marittimo, Saronno, Torino, Tortorici; la Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia; la comunità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 944; App. I, p. 559; II, I, p. 853)
Nella seconda metà del Novecento, e in particolare a partire dagli anni Sessanta, si è delineata una forte espansione a livello internazionale delle opere [...] Salvat universal, Barcellona 1986-8916, 20 volumi.
Svezia: Bonniers Konversationslexikon, Stoccolma 1965-67, 15 volumi; Bra Böckers Lexikon, Höganäs 1973-; Nationalencyclopedin, ivi 1989-.
Svizzera: Schweizer Lexikon, Zurigo 1945-48, 7 volumi ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] (Zavatta, 2017). Nello stesso 1562 rilevò per Giambattista della Torre il sito del palazzo palladiano ai portoni della Brà a Verona, documento pubblicato da Giuseppe Turrini (1941) e correlato con un precedente foglio di studio dell’Archivio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] staio, indubbiamente poco remunerativo per i venditori. Confinata la libera transazione commerciale, nel solo mercato della Bra o nuovo, accessibile peraltro ai soli cittadini cui è possibile acquistare, altresì, solo ridotti quantitativi, limitati ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] di Asti, da cui fu infine costretto a riconoscere in feudo molti territori precedentemente acquisiti: Carignano, Vigone, Cumiana, Bra. L’anno successivo aiutò militarmente il Comune di Genova, alleato di Asti, poco prima che una pesante sconfitta ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] raffiguranti la Madonna con la Cintura e santi e La Vergine con s. Gioachino (entrambe 1874) nella chiesa di S. Antonio a Bra e l’affresco con il Trionfo di Cristo, nella volta della chiesa parrocchiale di S. Germano a Ottiglio (Alessandria). Fra i ...
Leggi Tutto
Si chiama comunemente genere neutro uno dei valori che la categoria del ➔ genere assume in varie lingue del mondo, segnatamente nelle lingue indoeuropee, antiche e moderne, accanto ai due valori, più stabili [...] accordo simili sono noti per alcuni dialetti italiani, per es. per l’antico napoletano, che diceva la deta «le dita», la bra(c)cia «le braccia», quella mura ... coperta de marmore «quelle mura ... coperte di marmo», e che perciò, considerando anche i ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] lasciando ineseguiti progetti per la chiesa di S. Maria della Neve a La Spezia, del santuario dei Fiori a Bra e di quello di Oropa. Compì inoltre cappelle sepolcrali a Moncalvo Monferrato (tomba Minoglio), Pollone (tomba Piacenza), Giarole (tomba ...
Leggi Tutto
bra
s. m. [dal nome della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo, di cui è produzione tipica], invar. – Formaggio a pasta cruda, dura, a media maturazione, prodotto con latte di mucca scremato, posto in commercio in forme ovali di circa 6 kg.
no bra
(no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia no...