• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [91]
Arti visive [35]
Storia [31]
Letteratura [20]
Fisica [12]
Religioni [11]
Geografia [8]
Lingua [9]
Matematica [7]
Meccanica quantistica [6]

SLOVENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78) Elio MIGLIORINI Pier Gabriele GOIDANICH Alojzij RES Giuseppe PRAGA Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] bôg, bôga, čâst); 9. lo spostamento del circonflesso sulla seguente (bogâ); 10. il prolungamento dell'acuto breve antico e nuovo nella penultima sillaba (bra???t-bráta); 11. in rapporto con questo il passaggio di è in ê (e largo), di ò in ó e ó??? (o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLOVENIA (14)
Mostra Tutti

ZINGARI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINGARI Walter HIRSCHBERG Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Egon Wellesz . Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] . put, ma kāf. pūtr); sanscrito bhraṭr, zing. eur. p′ral, p′al (cfr. invece pracr. bhāda, indost. bhāī, ma kāf. brā, brār). -t- e spesso anche -d- e -th- intervocalici che sono caduti nel neoindiano si conservano nello zingaro (generalmente > zing ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINGARI (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, papa Jurgen Petersohn Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] 1969, ad Indicem. Architettura e sepolcro: G. Rohault de Fleury, Le Latran au Moyen Age, Paris 1877, pp. 148 ss.; Giuseppe da Bra, S. Lorenzo fuori le Mura, Roma 1952, pp. 114 ss.; R. U. Montini, Il sepolcreto papale del Laterano, in Studi romani, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RICCARDO I D'INGHILTERRA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ANSELMO DI CANTERBURY – BASILICA DEL LATERANO – CONCORDATO DI WORMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, papa (3)
Mostra Tutti

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio Vera Zamagni L’origine delle fondazioni di territorio Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] . Si tratta delle fondazioni di: Bolzano, Rimini, Ravenna, Cesena, Cento, Ferrara, Volterra, Fermo, Chieti, Asti, Saluzzo, Fossano, Savigliano, Bra. Si nota subito che il grosso di queste fondazioni non è ricorso all’intervento pubblico in Piemonte e ... Leggi Tutto

SANMICHELI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANMICHELI, Michele Maria Beltramini SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] volta (1546) a S. Maria in Organo. La sua partecipazione alla progettazione dei più tardi palazzi Onori in piazza Brà e Della Torre a San Fermo è sostenuta su base stilistica. Pur conservando la carica ufficiale di responsabile delle fortificazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – GIOVANNI BATTISTA RAMUSIO – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMICHELI, Michele (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo Giovanni Pettinato Paolo Xella La creazione dell'uomo Miti e tradizioni mesopotamiche di Giovanni Pettinato I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] sulla terra (1, 26). ̕Elōhîm creò (br̕ ) l’uomo a sua immagine (ṣlm); a immagine (ṣlm) di ̕Elōhîm lo creò (brà ); maschio e femmina li creò (br̕) (27). Quindi ̕Elōhîm li benedisse e disse loro ̕Elōhîm:/ Siate fecondi e moltiplicatevi,/ riempite la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia Andrea Merlotti MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] . Ebbe, tra l’altro, un certo ruolo nella protezione di alcune accademie letterarie, come gli Incolti di Torino e gli Innominati di Bra. Ottantenne, M. morì a Torino la notte fra il 15 e il 16 marzo 1724. Il suo corpo fu tumulato nei sotterranei ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – ARCIVESCOVO DI REIMS – PAPA ALESSANDRO VII – CRISTINA DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Amsterdam 1928 Elio Trifari Numero Olimpiade  IX Data: 17 maggio-12 agosto Nazioni partecipanti: 46 Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne) Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] c'era un famoso costruttore e velista, Johan Anker, già quarto a Londra 1908 e oro nel 1912, realizzatore della barca Bra, che aveva vinto a Parigi 1924. Anker aveva 57 anni, fece da guida preziosa al venticinquenne principe ereditario, Olav, nato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EDIZIONE SUCCESSIVA – JOHNNY WEISSMULLER – SOLLEVAMENTO PESI – VALERIO PERENTIN – CLARA MARANGONI

CEVA, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVA, Guglielmo di Laura De Angelis Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] e Asti, XXVIII (1919), pp. 1-36; L. Vergano, Storia d'Asti,ibid. LX-LXI (1951-52), pp. 42, 55, 64, 82 ss., 114; G. Da Bra, Ceva in tutti i tempi, Cuneo 1959, pp. 51-97; F. Cognasso, Il Piemonte nell'età sveva, Torino 1968, pp. 306, 308, 312, 332, 339 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MERLETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace) Elisa Ricci È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] in Italia, insieme alla produzione a mano di perfetta esecuzione e di buon disegno, si sviluppa la produzione meccanica a Torino, a Brà Ligure, a Milano, a Somma Lombarda, ecc. V. tavv. CLXIII-CLXX. Bibl.: A. Merli, Origine delle trine a filo di refe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 21
Vocabolario
bra
bra s. m. [dal nome della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo, di cui è produzione tipica], invar. – Formaggio a pasta cruda, dura, a media maturazione, prodotto con latte di mucca scremato, posto in commercio in forme ovali di circa 6 kg.
no bra
no bra (no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia no...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali