• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [91]
Arti visive [35]
Storia [31]
Letteratura [20]
Fisica [12]
Religioni [11]
Geografia [8]
Lingua [9]
Matematica [7]
Meccanica quantistica [6]

ANSELMI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMI, Giorgio Raffaello Brenzoni Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, [...] all'età di ventidue anni con gli affreschi sul soffitto della sala e in cinque "volte di camere" nel palazzo Murari Brà in Verona, andò continuamente crescendo sia nelle chiese sia nei palazzi privati, non solo a Verona, ma anche in varie altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BADIA CALAVENA – AGRICOLTURA – DOMENICANI – LENDINARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSELMI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MORGARI, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORGARI, Paolo Emilio Francesco Franco MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815. Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] P. Gaglia - F. Poli, L’Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, p. 36; L. Botto, Pittura, in Arte in Bra, a cura di E. Molinaro, Bra 1988, ad ind.; C. Morra, La pittura di P. E. e Luigi Morgari nel Fossanese, in L’iconografia mariana nella diocesi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – BERNARDO DI MENTONE – ANSELMO DI AOSTA

Città e produzione di cultura e creatività

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Città e produzione di cultura e creatività Walter Santagata La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] , design industriale e culturale ed eventi. Fra le attività legate al cibo e alla gastronomia si annovera Slow food, che nasce a Bra nel 1986, fondata da Carlo Petrini. Oggi in Italia ci sono 35.000 membri e 410 filiali locali, chiamate condotte. Nel ... Leggi Tutto

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCUOLA Alberto Baldini (XXXI, p. 249) Ordinamento scolastico dell'esercito (p. 259). All'ordinamento scolastico dell'esercito italiano sono state apportate le seguenti modifiche: a) Ufficiali. - Scuole [...] ) e 1 per gli alpini (scuola di Bolzano). Per l'artiglieria le scuole sono state portate a 4 (Moncalieri, Bra, Lucca e Potenza). Nulla di modificato per il genio. Vengono inoltre svolti i seguenti corsi: per ufficiali di complemento carristi ... Leggi Tutto

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRICHIGNONO, Pietro Francesco, conte di Castellengo Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1632 da Giovanni Antonio, segretario ordinario del Senato di Piemonte e procuratore dei poveri, e da Margherita [...] cessione del feudo ducale di Mombaldone, vicino ad Asti, al re di Spagna, in cambio del feudo della Morra, presso Bra. Dopo le lungaggini poste in atto dal governatore di Milano, marchese P. Spinola, e dal Consiglio segreto, ben evidenziate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PORRO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Antonio Fabrizio Pagnoni PORRO, Antonio. – Figlio di Stefano e di Caterina Figini, ebbe due fratelli, Galeazzo e Giovannolo, e tre sorelle delle quali sono ignoti i nomi. Nacque, probabilmente [...] Visconteo. Linguaggi politici e dinamiche costituzionali, Milano 2005, pp. 69-136; P. Grillo, Pollenzo feudo visconteo, in Storia di Bra. Dalle origini alla rivoluzione francese, a cura di F. Panero, I, Savigliano 2007, pp. 298-304; Id., La fenice ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I DI BRANDEBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI

PORRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO (lat. scient. Allium porrum L., v. allium; fr. poireau; sp. puerro; ted. Porree, ingl. leek) Emilio CHIOVENDA Giuseppe PAPAROZZI Considerato da taluni come varietà colturale dell'A. ampeloprasum [...] lo si trova qua e là coltivato in molti orti di varie provincie italiane specialmente nel Piemonte (Asti, Casale, Alba, Bra e soprattutto a Chivasso). Zone di speciale coltivazione sono anche nell'Italia centrale. Le varietà di porro più coltivate e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO (1)
Mostra Tutti

NIZZA Monferrato

Enciclopedia Italiana (1934)

NIZZA Monferrato (A. T., 24-25-26) Piero Landini Cittadina della provincia di Alessandria (Piemonte), a 137 m. s. m., situata alla confluenza del torrente Nizza con il Belbo (bacino del Tanaro), all'incrocio [...] km. 30), Acqui (km. 21), Alba (km. 37), sorgendo all'incrocio delle due importanti arterie Asti-Ovada-Genova e Alessandria-Alba-Bra-Moretta. Il comune ha una superficie di kmq. 30,61 con una popolazione complessiva di 9138 abitanti, di cui circa metà ... Leggi Tutto
TAGS: CASA DI SAVOIA – CALAMANDRANA – MOMBERCELLI – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIZZA Monferrato (1)
Mostra Tutti

MOLLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLLI, Clemente Laura Orbicciani MOLLI (Moli), Clemente. – Nacque intorno al 1599, come si ricava dall’atto di morte del 1664 in cui si legge che era «d’anni 65 in circa» (Cecchini, p. 148). Originario [...] , S. Giacomo e di un santo eremita abate. Nel 1634 eseguì il gruppo in marmo raffigurante Venezia con l’Adige per piazza Bra a Verona, distrutto nel 1797; se ne conserva solo un frammento con il corno dogale al Museo civico di Verona (Semenzato, pp ... Leggi Tutto

Papua Nuova Guinea

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] 1998 si giunse alla firma di un accordo che prevedeva la cessazione delle ostilità, ma l’ala più estremista del BRA rifiutò di deporre le armi. Sul piano internazionale il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l’Australia, intensificò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELL’AMMIRAGLIATO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ISOLA DI BOUGAINVILLE – DEFORESTAZIONE – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papua Nuova Guinea (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
bra
bra s. m. [dal nome della cittadina di Bra, in prov. di Cuneo, di cui è produzione tipica], invar. – Formaggio a pasta cruda, dura, a media maturazione, prodotto con latte di mucca scremato, posto in commercio in forme ovali di circa 6 kg.
no bra
no bra (no-bra, No Bra) loc. agg.le e s.le m. Che, chi rifiuta il reggiseno. ♦ [tit.] Alessia Marcuzzi hot all'Isola dei Famosi, sotto al / micro top niente. E ma allora è un vizio... [sommario] Low cost vs couture l'importante è che sia no...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali