PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] un progetto affidato agli architetti Pompeo Targone, Giovanni Fontana e Carlo Maderno. Le sorgenti acquistate dal duca di Bracciano, Virginio Orsini, furono convogliate verso Trastevere, dove nel 1612 fu eretta la fontana di mostra sul Gianicolo, con ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Giovanni
Paolo Morawski
Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] . Tra il 1896-1897, spostando i propri interessi verso Sud, studiò i laghi di Bolsena, Mezzano, Vico, Monterosi, Martignano, Bracciano, Albano e Nemi. Intorno al 1898-1899 approfondì lo studio del lago di Canterno, in provincia di Roma, e del lago ...
Leggi Tutto
MARIA GIUSEPPINA VANNINI (Giuditta Adelaide Agata Vannini), santa
Valentina Ciciliot
Nacque a Roma il 7 luglio 1859 come secondogenita di Angelo Vannini e di Annunziata Papi. Il padre era un cuoco nativo [...] il noviziato. Come sua prima destinazione, Giuseppina fu inviata alla comunità di Montenero (Livorno) fino al 1886 e successivamente a Bracciano (Roma) come maestra d’asilo. Ancora, il 25 giugno 1888 venne rinviata al secolo – le ragioni, seppur non ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] gli ornamenti e indossò abiti umili. Qualche anno dopo le vennero a mancare anche le zie: Olimpia morì il 3 giugno 1637 a Bracciano, dopo che si era recata ai Bagni di Vicarello per ragioni di salute, e Cilla si spense l’11 luglio 1640.
Quest’ultima ...
Leggi Tutto
GIOIA, Agostino
Silvano Giordano
Nacque a Giovinazzo, presso Bari, il 20 genn. 1695, da Saverio e Cassandra Todisco. Mancano notizie sulla sua famiglia e gli anni della giovinezza. Fu battezzato con [...] e di Venezia e nel febbraio del 1742 visitò il convento di Marino, casa di noviziato, e in marzo quello di Bracciano.
Da aprile a novembre del 1742 furono oggetto delle sue visite le province e le congregazioni dell'Italia meridionale (Decreta ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] vulcano, poiché si trovava all’intersezione della «frattura tirrena principale» (monte Amiata, Bolsena, Vico, Bracciano, Vulcano Laziale, Roccamonfina, Vesuvio) e della «frattura trasversale» (p. 403; Sacrofano, Camporciano, Baccano, Martignano ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] e da profondità spesso rilevante; il regime può variare notevolmente, a seconda che possegga o no un emissario (l. di Bolsena, Bracciano, Vico, Albano e Nemi nel Lazio, di Monticchio nel Vulture). L. di falda acquifera Situato in una conca che taglia ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] (2ª ed., Venezia 1762), si narra di tentativi di volo a vela, compiuti con un paio d'ali adattate alle braccia, slanciandosi da punti elevati del terreno, dal lucchese Paolo Guidotti (1569-1626). In uno di tali tentativi l'animoso sperimentatore si ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
Domenico LUDOVICO
Antonio METALLO
Salvataggio marittimo (XXX, p. 580). - Per il salvataggio marittimo avente per oggetto il soccorso sia a mezzi navali zia a naufraghi [...] di Valle) e in centri soccorso, dislocati per lo più in località marittime: La Spezia, Vigna di Valle (Bracciano), Elmas (Cagliari), Brindisi, Augusta, Milano. L'organizzazione italiana fa parte integrante dell'aeronautica militare.
I mezzi di cui ...
Leggi Tutto
Lago nel Lazio, detto anche di Castel Gandolfo, situato a 293 m. s. m. (altezza media del livello delle acque), in una conca costituita da due crateri dell'antico vulcano laziale. L'ovale della sua forma [...] 1898), pp. 69-84 (carta batimetrica 1 : 50.000); P. Frisoni, Ricerche batteriologiche e chimiche sulle acque dei laghi di Bracciano e Castel Gandolfo, in Ann. d'Igiene Sperimentale, 1900; V. Sabatini, Il vulcano laziale, Roma 1900; G. Cumin, La conca ...
Leggi Tutto
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...