EMANUELLI, Pio
Giuseppe Monaco
Nacque a Roma il 3 nov. 1889 da Antonio e da Luisa D'Orazi. Sin da ragazzo dimostrò uno spiccato interesse per l'astronomia, tanto da inviare le proprie osservazioni dell'eclissi [...] sotto le armi con il grado di maggiore del genio aeronautico, diresse la stazione meteorologica di Vigna di Valle (presso Bracciano), ma non abbandonò gli studi e l'insegnamento, anzi tenne un corso di storia dell'astronomia presso l'università di ...
Leggi Tutto
GIANICOLO (Ianiculum, Arx Ianiculensis, Antipolis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Uno dei colli di Roma, sulla riva destra del Tevere, e per questo non compreso tra i sette colli tradizionali, né per lungo [...] l'isola al Foro.
Il colle non ricco d'acqua fu fornito da Traiano di quella dedotta dal Lago Sabatino o di Bracciano, che prese il nome dallo stesso imperatore (oggi è detta Paola, perché l'acquedotto fu riattivato da Paolo V), e che alimentò ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] di raggiungere una velocità massima di 70 km./h.; un secondo carro può correre lateralmente al bacino trascinando con un braccio a sbalzo un modello completo di idrovolante per lo studio della fase del decollo e di ammaraggio; questo secondo carro ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] poté rientrare nella città. Successivamente, quando il Valentino fuggì da Roma, il B. gli si fece incontro sulla strada di Bracciano, lo sconfisse e lo costrinse a ritornare sui suoi passi.
Assoldato dai Francesi e dai Fiorentini per la guerra contro ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] .
Durante questi anni è da supporre anche un probabile servizio del B. presso il principe Flavio Orsini, duca di Bracciano, cui dedicò il Concerto madrigalesco a tre voci diverse (Roma 1669, A. Belmonte), ricordando nella dedica i suoi "singolari ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] compagini, guidate una dallo stesso Sciarra e l’altra da Battistello da Fermo, dirette una verso Norcia e l’altra verso Bracciano, dove – si diceva – si sarebbe unita a quella di Alfonso Piccolomini per assalire Roma. Gli uomini di Sciarra si erano ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] fu per alcuni mesi a Firenze per organizzare i festeggiamenti per le nozze tra Paolo Giordano Orsini, del ramo di Bracciano, e Isabella de’ Medici, figlia del duca Cosimo I. Qui Orsini ricevette molti stimoli per la realizzazione del Sacro Bosco ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] breve del 5 agosto dello stesso anno) i capitoli del matrimonio tra il B. e Camilla, figlia di Virginio Orsini, duca di Bracciano, e di Flavia Peretti, pronipote di Sisto V. La sposa si impegnava a portare la vistosa dote di 100.000 ducati. Le nozze ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Pietrantonio
Michèle Benaiteau
– Nacque nel 1500 circa da Berardino e da Eleonora Todeschini Piccolomini, figlia del duca d’Amalfi.
Berardino aveva istituito sui suoi beni una primogenitura [...] , con Giovanna Requesens, del 1511 non pare avere avuto seguito): nel 1532, con Giulia Orsini (figlia del signore di Bracciano Gian Giordano), nel 1539, con Irene Castriota Scanderberg, figlia ed erede di Ferdinando, duca di San Pietro in Galatina ...
Leggi Tutto
ZEZI, Pietro
Marco Pantaloni
(Giovanni Giuseppe). – Nacque a Cremona il 3 dicembre 1844, da Ferdinando, medico provinciale del capoluogo, e da Francesca Grancini, primo di quattro figli.
Alla nascita [...] dal 1878 Zezi partecipò al suddetto rilevamento geologico; fu infatti autore dei fogli geologici 142 Civitavecchia, 143 Bracciano, 144 Palombara Sabina, 149 Cerveteri, 150 Roma, 158 Cori, rilevati in collaborazione con Luigi Baldacci, Emilio Cortese ...
Leggi Tutto
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
braccata
s. f. [der. di braccare]. – 1. Caccia alla selvaggina di grossa mole, soprattutto in battuta con concorso di cani e braccaioli. 2. Il luogo o la porzione di macchia nella quale è compresa e si svolge la caccia al cinghiale. 3. La...