MORATTI, Angelo e Massimo
Fabio Monti
Angelo Moratti (Somma Lombardo, 5 novembre 1909-1981), laureato a pieni voti in farmacia, petroliere, sposato con la signora Erminia, tifosa nerozzurra fin da [...] : una Coppa UEFA vinta nel 1998 e uno scudetto perso sul traguardo nello stesso anno, in un bracciodiferro con la Juventus costellato di polemiche arbitrali furibonde, arrivate persino in Parlamento e nelle aule dei tribunali. Il suo fiore all ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, diferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di consentire a una via (strada ordinaria, autostrada o ferrovia) il superamento di un ostacolo: un corso d’acqua, un bracciodi notevole riduzione delle sezioni resistenti, gli archi diferro o di cemento armato presentano quasi sempre un maggiore ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] ., l’a., avvicinandosi alla forma attuale, era formata da un palo di legno portante all’estremità dapprima uno, poi due braccidiferro atti a mordere sul fondo. Inventore dell’a. diferro sarebbe stato, secondo gli antichi, il greco Eupalamo, e dell ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] di modesta portata, e qualche costruzione sperimentale in cemento armato di tipo speciale ("ferro cementato" di P. L. Nervi).
La ricerca di spinte interne eccentriche, o per ridurre il bracciodi stabilità della nave galleggiante capovolta fino quasi ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] annegati entro protezione di conglomerato cementizio, sono connessi all'altro estremo con una trave diferrodi sezione ad U avente l'altezza di mm. 160 semiportale del tipo unificato a braccio retrattile della portata di t. 1,5/3 e di t. 3/6. I ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] regolazione della tensione è spesso adottato un apposito bracciodi regolazione. Nei veicoli a lungo passo, superiore cioè diferro, munita di ralla al centro del pavimento, e suscettibile quindi di ruotare su due guide laterali circolari a mezzo di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] yawl, ketch, goletta (vedi vol. XXIV). Gli scafi sono in legno, ferro o metallo leggero; in alcuni casi il fasciame è in legno e le può spostare il corpo fuori bordo, e aumentare il bracciodi leva raddrizzante. Quest'attrezzo è chiamato "trapezio". ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] delle maggiori dimensioni prevedibili; per es., il b. Ferrati dell'arsenale di Taranto, che era il più grande esistente in Italia braccio capaci di sollevare 30 - 40 t, in un b. di costruzione sono costituiti da gigantesche gru a portale capaci di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] errore di circa 1°: l'angolo osservato è di 6;40° (da confrontare con l'angolo effettivo di 7;36°), e ciò implica che il braccio doveva contrarsi Resta poi la questione della 'declinazione': se il ferro o l'acciaio influenzano la bussola, questa ' ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...