ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] contro la città di Orvieto (1186), in Boll. Deputaz. storia patria per l'Umbria, XXII (1916); R. Valentini, BracciodaMontone e il comune di Orvieto, ibid., XXV (1922), e XXVI (1923); M. Antonelli, Vicende della dominazione pontificia nel Patrimonio ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nacque il 3 settembre 1392 in Milano. Dal padre ereditò nel 1402, col titolo di conte di Pavia, il dominio su questa città e sulle terre oltre il [...] promessa d'una pensione, si lasciò indurre a cedere Como; Giovanni da Vignate, signore di Lodi, fu con inganni tratto a Milano e loro condottieri successivamente Pandolfo Malatesta, BracciodaMontone e Carlo Malatesta, ma furono ripetutamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] del secolo; Bologna, Perugia, le città maggiori, indipendenti di fatto; Roma, occupata a lungo da Ladislao, poi tenuta quasi in dominio daBracciodaMontone, un signore umbro del nuovo tipo dei signori-condottieri o condottieri-signori. Se lo Stato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma non valsero a modificare il nuovo stato di cose. Nel 1420 anche Bologna era stata, con le armi di BracciodaMontone, ricondotta a ubbidire al pontefice. Meno facile fu restaurare il dominio pontificio sull'Umbria, dove il papa era stato costretto ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] 1884) sono stati dal 1961: Lauso (Razza del soldo), Antèlami (Razza Dormello Olgiata), BracciodaMontone (Razza Spineta), Diacono (Neni da Zara), Varano (Razza del Soldo), Appiani, Ruysdael e Hogarth (Dormello-Olgiata), Bonconte di Montefeltro ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] che, per quanto riguarda la temperatura media e quella estrema, non differisce da quello di Firenze (14°,1 media annua; gennaio 4°,9; luglio dell'invasione delle terre lucchesi per parte di BracciodaMontone, istigato dai Fiorentini, il Guinigi, che ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] dello scisma cadde sotto la dominazione di Gian Galeazzo Visconti (1400), venne assediata inutilmente da Ladislao, ma non poté sottrarsi alla signoria di BracciodaMontone e poi dell'abate di Montecassino, Pirro Tomacelli, che nel 1440 fu arrestato ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] distruggere il fortilizio.
Più grave pericolo minacciò Aquila nel terzo decennio del sec. XV: ché ad essa mirava BracciodaMontone, il quale si andava costituendo un forte dominio nell'Italia centrale. Aquila gli tenne testa, mentre Muzio Attendolo ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] Latini nel 340, ma i Tiburtini con i soci furono sconfitti a Pedum da L. Furio Camillo nell'anno 338 a. C. (Liv., VIII, 12 1413) con Ladislao di Durazzo e resistette all'assedio di BracciodaMontone (1417). Nel 1447 accolse per lunghi mesi le armate ...
Leggi Tutto
Grande importanza ebbero nei sec. XII e XIII, nelle terre di Romagna, i conti di Cunio che si vantavano discendenti dai Carolingi e che riuscirono lentamente ad estendere il dominio sui vicini luoghi di [...] , taluni dei quali seppero conquistarsi uno stato: Pandolfo Malatesta, Iacopo Dal Verme, Galeazzo Porro, Facino Cane, BracciodaMontone e Sforza da Cotignola, che fu il più illustre.
Abbandonato il Lazio, A. si volse poi verso la Toscana, un ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le m....
braccesco
braccésco s. m. – Al plur., bracceschi, nome con cui furono indicati i soldati di ventura al seguito del condottiero Braccio da Montone (1368-1424).