Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] di terra,
fradice in piano per i fiumi, sui monti sono aspre di rocce:
dopo che i campi di Tuscia, dopo che la via Aurelia,
sofferte a ferro bicorne, solca i campi a destra.
Il bracciodi sinistra, inaccessibile per troppa sabbia, viene evitato; ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] importanti cantieri romani del periodo, il Braccio nuovo dei Musei Vaticani di Stern e del più giovane dei Camporese ancora di stampo conservatore (Intorno la costruzione dei ponti sospesi sulle fila diferro…, in Giornale arcadico di scienze, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] due protagonisti, resa quantificabile attraverso il filo diferro, oggetto reale che entra nello spazio dell’ ma non si sfiorano; li separa uno spazio vuoto, delimitato dalle bracciadi Psiche che, come un obiettivo, mettono a fuoco il punto nodale ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] di Malaga (dove fu ferito a un braccio da un colpo di mitragliatrice), che gli valse la promozione a generale di divisione per meriti di ricevette la croce diferro tedesca.
Come dimostrano le informative raccolte dal duce, l’azione di Roatta al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] . Ricardo Reis si precipitò, andò ad aprire, con le braccia pronte ad accogliere la donna in lacrime, invece era Fernando di raggiungere il cielo grazie alla Passarola, un aerostato “fatto di sole, ombra, nuvole chiuse, calamite e lamine diferro ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] braccio legislativo del Politburo, è invece oggi divenuto un vero e proprio organo didi nuove raffinerie, e riserve di antracite per 3,8 miliardi di tonnellate. Infine il paese può contare anche su significative risorse minerarie diferro e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] della guerra, oltre la cortina diferro il rifiuto del sistema politico arriva a forme di ribellione assai più estreme, con di colore della nazionale degli USA (che partecipano alla premiazione con il braccio alzato e il pugno chiuso, in segno di ...
Leggi Tutto
Leonardo (Vinci 1452 - Amboise 1519), è una delle figure più note nella storia della civiltà umana: il suo nome è, per antonomasia, sinonimo di genio, non solo in italiano, ma in molte altre lingue del [...] «parte esterna», meri «esofago», fucili «coppia di ossa della gamba o del braccio», ecc.; cfr. Altieri Biagi 1998: 81-85 es.: manico, polo, canale, anello, ferro (inteso come «asta diferro»), legno («pezzo di legno»), rota / ruota, carrello, corda, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] anatomica dell’orecchio quanto quella del braccio siano produzioni di Manzolini, mentre la rappresentazione dello Morandi sorreggeva solitamente i manufatti mediante fili diferro e canapa o impiegava parti di ossa e altri elementi del corpo, quali ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] "; nello spettacolo, sollevava 11 persone per mezzo d'un apparecchio diferro legato al corpo. Apparve anche, in figura di gigante, a fianco del celebre nano Grimaldi. Da allora iniziò un periodo di viaggi che lo portò in Olanda, e poi in Portogallo ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...