La categoria dei nomi di massa, presente in molte lingue del mondo, è costituita da ➔ nomi che presentano diverse proprietà, in particolare:
(a) indicano tipicamente sostanze o materie anziché individui;
(b) [...] : il bracciodi un uomo non è «uomo», lo schienale di una poltrona non è «poltrona», mentre un bicchiere di latte resta (4 c. e 5 c.):
(4) a. puoi donare il sangue, hai molto ferro
b. c’è abbastanza olio, ma poco sale
c. *c’è troppa sedia qui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] profondissimo, quello rappresentato dalla “cortina diferro” che, nelle roboanti parole di Winston Churchill (nel discorso tenuto a come il braccio armato dell’imperialismo yankee, ma come puro e semplice fattore di stabilità internazionale. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cavallo e la pietra: la guerra nell'eta feudale
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stato permanente di violenza [...] con il braccio rialzato. Si tratta di un’innovazione a prima vista banale, ma che è carica, invece, di conseguenze.
Se i neoeletti imperatori compiono in Italia per cingere la corona diferro degli antichi re longobardi.
Il dominio del cavallo non ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] seguito fu ampliato il coro in un più lungo braccio provvisto di navatelle e si aggiunse un transetto meridionale, allargato alla un gruppo locale di effigi di militari dei secc. 14° e 15° appaiono figure armate con maglie diferro a catena con scudi ...
Leggi Tutto
PERESTRELLO, Bartolomeo
Francesco Surdich
– Nacque in Portogallo attorno al 1400 da Filippo e Caterina Sforza. Oltre che Bartolomeo dalla loro unione nacquero anche Riccardo, detto pure Raffaele, priore [...] a braccio, utilizzabili per uso privato; avrebbe inoltre ricevuto un marco d’argento annuale per ogni condotta d’acqua che fosse stata realizzata per l’irrigazione e la decima sui macchinari che fossero stati costruiti per attivare miniere diferro o ...
Leggi Tutto
Medicina
Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] di globuli bianchi circolanti, una redistribuzione della quantità diferro circolante con iposideremia, una serie di responsabile, localizzato sul braccio corto del cromosoma 16; sono state riconosciute più di 20 mutazioni, di cui la più frequente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] diferro (Ironside), cui toccò la successione, resistette per alcun tempo alle pretese di Canuto, figlio di Sven; ma alla morte di consegnati al braccio secolare per essere puniti col rogo. Ma non fu se non con l'avvento al trono di Enrico V ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] l'invenzione della polvere si fece anche uso di artiglieria, i cui modelli primitivi consistevano in una specie di mezza botte di legno o lamiera, cerchiata diferro che lanciava palle di pietra. Con un successivo perfezionamento queste primitive ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] diferro, privando Londra di questo prezioso minerale, degli approvvigionamenti di viveri della Danimarca e di debole nei cieli lontani dello Skager, aveva dovuto abbandonare quel bracciodi mare al controllo nemico. Si trasse allora in Italia un’ ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] bracciodi leva della potenza (compreso tra il fulcro e il punto di applicazione della potenza) aumenta di fibrille sono paragonabili all'armatura di aste diferro e, come queste, sono incluse in una sostanza di consistenza lapidea. Il tessuto ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...