IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] paludi è il minerale diferro, largamente esportato in Gran Bretagna per la purificazione del gas di carbone; ma da organizzò Carlo I (1625-1649), con il braccio severo e inflessibile del duca di Strafford. Questo provocò nel 1641 una gravissima ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] o tiranti, ovvero costituiti da sostegni rigidi.
A seconda del numero dei fili, la palificazione viene armata con bracci curvi a vite o con traverse diferro angolare a 4 e a 8 posti (fig. 37); se con traverse a 8 posti, essa viene costituita ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] i cavi scorrenti nella medesima fissata alla sommità del braccio inclinato e il gancio al quale si sospendevano fino a cioè a gli ultimi casamenti) sia tirato attraverso un filo diferro sottile, et con alcuni anelletti in esso filo attaccati dietro ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] fanno razzie nella Germania per trarne braccia da lavoro, e i Germani come prigionieri di guerra (dediticii) o in seguito come mortali, dovevano giungere, prima che si creasse per i morti diferro il Walhalla, in base al concetto che non la vita e le ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] utilizzate per provocare lo spostamento di un organo il quale, con l'intermezzo dibraccio e di una catenella, regola l'apertura usano per produrre vapore a bassa pressione possono essere di lamiera diferro o d'acciaio; il tipo Cornovaglia e quello ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sudore può dipendere da indaco, da piocianina o da sali diferro. Alcuni microrganismi, che vivono sui peli e sulle squame ricopre con una sottile peluria poco colorata viso, collo, tronco, braccia e gambe dell'uomo sino a 14 anni circa. In molte ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] I è alimentato al centro del 1° anello dove un braccio fisso K impedisce che i pezzi grossi vengano trascinati in precipiti sul fondo, o sono muniti di un telaio di legno a crociere di filo diferro che abbracciano con una leggiera strozzatura ogni ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] con riquadri alle estremità dei bracci, ai candelieri, ai molti oggetti di oreficeria sacra. Con lavoro preciso, si versa nella staffa. Le staffe sono generalmente diferro fuso, meglio diferro laminato, e s'aprono in due parti per liberare la ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] attrezzatura") è così chiamato per la sua caratteristica di aver le scalmiere situate all'estremità di un'armatura diferro, fissata ai fianchi dell'imbarcazione; col vantaggio, quindi, di un maggiore bracciodi leva. Lo scafo è costituito da un vero ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] al capo Falso dell'isola Federico Enrico, percorrendo cioè tutto il bracciodi mare fra la Nuova Guinea e l'Australia. Il Torres prese dell'introduzione delle scuri diferro europee e che veniva fatto sempre dagli uomini di tutto un villaggio in ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...