Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] soltanto per la produzione di armi da braccio.
Lo sviluppo delle tecniche di fusione permise di superare questi problemi, ma inizialmente, nonostante la già citata testimonianza di Filarete sulla presenza di una bombarda diferro colato nel castello ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] un momento all’altro (1999), un parallelepipedo diferro rivestito di legno nero che gareggia per forma e di libertà e democrazia sono disturbati dalle immagini attuali di ingiustizia ed emarginazione, abilmente sovrapposte, braccio su braccio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] e le polveri compresi i depositi di esplosivi serati de muro con le porte diferro et coperte di piombo et separati l’uno dall’ bandiera o a chablon (braccio girevole).
Altre operazioni erano svolte all’interno dell’Arsenale di cui però non rimane ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] quelle stilizzate e quelle a testa di uccelli. Le figure maschili sono stanti con le braccia conserte sul petto, in abiti dalla staffa a forma di scudo beotico, fibule a disco, fibule ad arco crestato, a occhiali diferro, ganci di cinturone a disco, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] successivo. Sull'isola sono state trovate scorie diferro provenienti dall'Elba e probabilmente dalle colline metallifere braccio canopico del Delta; il sito divenne subito punto cruciale degli scambi in Mediterraneo, soprattutto per l'attività di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] profondo fossato nel quale si sono rinvenuti alcuni frammenti di armi diferro, ceramiche di IV-III sec. a.C. e ossa animali Medio, è stato interpretato come un sito di deposizione votiva in un braccio fluviale impaludato. In Inghilterra a Flag Fen, ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] del Ferro: essi stabilirono i loro villaggi (castellieri) sulla cima di una collina e li circondarono di una o che Dionisio di Siracusa spinse attraverso il bracciodi mare, che la separava dal continente, contro la fortezza insulare di Mozia in ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] occasione, egli constatò come alcune zampe di rana che erano state sospese a una ringhiera diferro mediante un uncino di rame (fig. 4.46) contrazione volontaria dei muscoli della mano e del braccio. Per la derivazione del segnale elettrico du Bois ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] accesso privilegiato alle sue miniere diferro, ai progetti di infrastrutture energetiche e di trasporto. Nell’Afghānistān il riparo da ogni curiosità. In televisione non parla a braccio. Le sue conferenze stampa non prevedono domande. Perfino nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , costituita dall'interramento di un infante con il capo rivolto a ovest e un corredo costituito da numerosi vasi fittili posti ai piedi dell'inumato e sei bracciali d'avorio per ciascun braccio.
Ulteriori dati sull'età del Ferro provengono da almeno ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...