Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] a carico del braccio disteso. L'accosto in movimento è più difficile dal punto di vista della coordinazione, e nel 1979 in Inghilterra, avendo come compagni Napolitano e Ferro. Nella sua lunghissima carriera vinse quattro titoli tricolori in ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] con un medaglione di Cristo sul petto, oppure mentre tiene il Bambino sul braccio sinistro. S. di epoca successiva, a richiesto all'artigiano per incidere a rovescio e sul ferro una rappresentazione completa su una matrice relativamente piccola. Ciò ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] nel sistema di plurali di valore singolativo in -i: i bracci, i membri di materia e in genere tutto ciò che non è numerabile (➔ neutro). Dunque in quest’area si distingue lu cane da lo pane, lu férru «il ferro (arnese)» da lo fèrro «il ferro ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] di officine e manufatti in argilla, ferro e metallo non ferroso lasciano supporre la presenza a K. di più dibracci della croce: tra queste, nel braccio settentrionale, la Nascita di Cristo, la Presentazione al Tempio, Cristo al cospetto di ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] presbiterio che si salda all'estremità del braccio orientale. I pilastri della crociera, ruotati di 45° secondo i modelli del gotico in muratura pietra e ferro, alleggerita da una miriade di finestrini e quasi priva di spinte orizzontali" (Dardanello, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] un ampio soprabito o una giacchetta qualunque, con un braccio intorno alla vita di mia moglie, m’internerei con lei in un viale lavorava su del ferro. E la candela con la quale ella leggeva il libro pieno di ansie, di inganni, di dolore e di male, s’ ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] Tommaso di Cristofano; ma è dubbio se si tratti proprio di M. o del meno noto Tommaso di Cristofano diBraccio, orafo and M.: a complete catalogue, London 1993; M. Ferro, M. da P. e gli affreschi perduti di Montegiordano, in La Diana, I (1995), pp. ...
Leggi Tutto
Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] comportano per vari aspetti come parole singole e non come sintagmi: ferro da stiro, saltare su «contraddire protestando», vederci «avere buona fisica: si ridefinisce il significato di lessemi comuni, come braccio, forza, grave o momento, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] dall'International Electrical Congress di Chicago del 1893. Il laboratorio conduceva anche indagini magnetiche sul ferro e sull'acciaio, il braccio destro di Helmholtz. Come direttore, Loewenherz controllava quattro laboratori: meccanica di precisione ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] piedi e lungo un pendio di modeste ondulazioni che scendono a poco a poco verso il fiume. Durante la media età del Ferro (ca. 300-100 a di scultura, essi sono opera di William Lyngwode, datati a partire dal 1308 circa. Il rinnovamento del braccio ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...