La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] ad es. pèttu, nòtte; ma non se seguite dagli esiti di -ll-: ad es. códdu «collo»), e davanti a nasale la é diviene a (àrba «erba», fàrru «ferro»). Le vocali atone sono a, i, u e bèrca «barca» e brècciu «braccio»; quest’ultimo fenomeno si verifica ...
Leggi Tutto
Bracciolini, Poggio
Francesco Bausi
Nato a Terranuova nel 1380, si formò tra Arezzo e Firenze, dove fu seguace di Coluccio Salutati; lavorò poi in curia e al servizio dei papi fino al 1415, quindi soggiornò [...] eo uterentur, propugnaculum. Verbis enim quam ferro tutiores esse consueverunt. Itaque felices procul Di un’altra epistola di B., quella ad Antonio Loschi del 20 giugno 1424, in cui la vicenda diBraccio da Montone è presentata alla stregua di ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] di cuoio contenenti strisce di pergamena con iscritti passi del Pentateuco portate dagli Ebrei, legate con cinghie al braccio ), il simbolo di Tor venne riprodotto in una serie numerosa di ciondoli-amuleto in argento o in ferro che si portavano ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] cancellata in ferro accolse nel 1846 i celebri cavalli di bronzo, donati a Ferdinando II dallo zar Nicola I di Russia; Gargiulo, realizzò una sorta di ascensore in legno mosso da un sistema di ruote dentate azionate a braccia.
Ancora, va ascritto al ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] da fare. A quest’ora? Di qui un pianto disperato. La madre lo prendeva in braccio (Antonio Pizzuto, in Mortara Garavelli per i ferro-tramvieri per le decisioni del Ministro del Lavoro relative al blocco del nuovo contratto di categoria proposto ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] il transetto con galleria lungo il perimetro di ciascun braccio, come nell'abbaziale di Notre-Dame a Jumièges, si ignora dipinti e guarnizioni in ferro battuto, un cofanetto eburneo islamico (sec. 12°-13°), la pianeta c.d. di s. Regnoberto (sec. ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] in Canada, assieme ad altri esponenti folk come Gabriella Ferri, lo stesso Profazio e Caterina Bueno in uno spettacolo (1971), al fianco di Alighiero Noschese, quindi in Risatissima (1985), dove reggeva in braccio il pupazzo del presidente ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] ~ le centinaia. Alcuni di essi mostrano un doppio plurale, affiancando un maschile al femminile: braccio / bracci / braccia; osso / ossi / 1995: 88) i nomi che indicano: (a) metalli (ferro, oro, argento, bronzo, ecc.); (b) sostanze chimiche (potassio ...
Leggi Tutto
SALISBURY
P. Draper
(Saresbury, Sarum nei docc. medievali)
Città inglese sulle rive dell'Avon, nella contea del Wiltshire.Il nucleo originario di S. sorse intorno al 1220, anno in cui venne fondata [...] di distanza a N di Salisbury.Posta su una collina circolare abitata fin dall'età del Ferro, Old Sarum era stata in epoca romana sede di al 1090, il braccio orientale venne considerevolmente allargato, ma assunse la configurazione di un presbiterio a ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] dove sono sorti i più recenti sobborghi.
La presenza di tanti bracci d’acqua, generalmente fiancheggiati da ampie aree verdi a porto per l’esportazione del ferro svedese, benché il Mar Baltico, alla latitudine di Stoccolma, possa gelare per svariati ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...