PLURALE DEI NOMI
Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare.
Si distinguono tre classi fondamentali:
– prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] base dibracci / braccia
Alcuni nomi hanno un’unica forma per il singolare e il plurale (➔invariabili, nomi e aggettivi)
il re ▶ i re
la crisi ▶ le crisi
la specie ▶ le specie
Alcuni nomi sono privi del plurale (➔difettivi, nomi)
aria
ferro ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sodio, il mlcio, il magnesio, il ferro, il fosforo, il cloro, lo zolfo; la quantità di cloro è maggiore nei muscoli lisci che negli quadricipite femorale, gli adduttori della coscia, i flessori del braccio. Dopo il trauma si ha un ematoma che viene ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di tesori per mantenerle. Privi di questo regno, siamo più che sicuri di non poter gli altri né difendere né sostenere. Le armi nostre non riportavano giammai vittoria che il ferro e braccia, valsero a introdurre sistemi nuovi di coltivazione e ...
Leggi Tutto
PIGMENTAZIONE CUTANEA
Virgilio DUCCESCHI
. La grande diffusione e l'estrema varietà dei colori della cute, dei peli e delle penne nel regno animale costituiscono per il biologo una serie di problemi [...] nelle proporzioni rispettive di 1:5:5. Spesso vi si trova lo zolfo, più raramente il ferro, che con ha osservato che se si tinge un tratto di cute del braccio con inchiostro di china e poi si espone il braccio al sole per alcune ore, tolto l ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] Nei frammenti di vetro (ritagliati col ferro rovente, giacché solo più tardi venne usata la punta di diamante) diciotto figure di santi, della cappella di Santa Caterina o del Crocefisso, quelle della cappella di S. Ludovico, del braccio destro della ...
Leggi Tutto
ORDALIA (dall'anglosassone ordāl; fr. ordalie; sp. ordalía; ted. Urteil [ "giudizio"], Ordal; ingl. ordeal "giudizio [di Dio]")
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
L'ordalia è per la mentalità [...] una posizione incomoda, come quella di chi sia costretto a rimanere quanto più è possibile col braccio teso in alto reggendo qualche orientali.
I Germani conobbero le ordalie dell'immersione, del ferro, dei vomeri ardenti, della caldaia, dell'offa, ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] , senza equipaggio: uno di questi ultimi trasmise a terra analisi chimiche di materiale prelevato con un braccio meccanico (v. spazio, cristobalite, pirosseni, olivina, ilmenite, troilite e ferro metallico (che indica condizioni molto più riducenti ...
Leggi Tutto
GIAVELLOTTO (ἀκόντιον, ἄκων, ἀποτομὴ, σίγυννος, ecc.)
Guido LIBERTINI
Gioacchino MANCINI
Puccio PUCCI
Presso i Greci era un'arma da getto, usata nei giuochi ginnici. Il primo ricordo lo abbiamo in [...] 15) chiama spiculum, a ferro triangolare e sfilato, superante di soli cm. 30 l'asta di legno, lunga m. 1,60. La forma di quest'arma fu del resto che il lanciatore si avvicina alla linea di lancio, il braccio dev'essere portato indietro in modo che, ...
Leggi Tutto
TABU (o tapu; pron. tàbu)
Nicola Turchi
Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] ) il caso di Oza che stramazzò morto per aver osato sostenere col braccio l'Arca dell'alleanza che minacciava di cadere.
Una colpisce, per gli usi religiosi, il ferro, metallo di uso più recente e di lavorazione più misteriosa, rispetto al rame; il ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...