SARA
Walter Hirschberg
. Tribù negra dell'Africa Equatoriale Francese, stanziata sul Bahr Sara, afluente dello Sciari. La regione ha una popolazione molto densa. I Sara, il cui numero è intorno al milione, [...] , sono invece in uso grandi scudi rettangolari intrecciati, giavellotti e pugnali, portati sul braccio destro. L' artigianato si limita alla lavorazione del ferro, alla confezione di panieri e vasi, alla concia e alla tessitura. Le strette fasce ...
Leggi Tutto
JEDBURGH (A.T., 49-50)
Lina Genoviè
Piccola città della contea di Roxburgh, Scozia, a 66 km. SE. da Edimburgo, situata sulla riva sinistra dello Jed, affluente del Teviot, allacciata alla ferrovia Edimburgo-Berwick. [...] Il braccio meridionale della crociera è interamente rovinato. Il coro contiene parti antiche, di architettura normanna origine nel 1728; seguono fabbriche di birra, concerie, fonderie per il ferro. Vi è buona produzione di frutta e ortaggi. Dell' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] occupata dalla navata della basilica, sorgeva un edificio di cui restano tre braccidi un criptoportico, che chiudevano un'area con pilastri e da almeno quattro colonne. Un'abside a ferrodi cavallo, più elevata della navata, fu aggiunta all'edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] tutto il Vicino Oriente nel periodo di passaggio tra l'età del Bronzo e quella del Ferro risentono anche le regioni mesopotamiche, 1998.
Nippur
di Nicolò Marchetti
Il sito di Nuffar, antica N., sorgeva sulla riva sinistra del braccio orientale dell' ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] che avrebbe segnato il declino della stirpe del ferro e il nuovo avvento di quella dell'oro. Un bimbo destinato a . Il trono aveva sei gradini, delle teste di toro alla spalliera, due bracci, uno di qua e uno di là, ai lati della sedia; un leone ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] VI) e per l'Età del Ferro iniziale (inizi del I millennio a.C.). Le statuette sono ora rappresentate in posa stante, presentano naso molto pronunciato e grandi occhi, nonché una resa più naturalistica dibraccia e gambe (con indicazione dei piedi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] del potere romano che agiva col braccio lungo della Compagnia di Gesù si poteva opporre unica-mente Flangini e Cà Morosini sul Canal Grande a San Moisè, in AA.VV., Palazzo Ferro Fini. La storia, l'architettura, il restauro, Venezia 1990, pp. 56-59. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] questo Pivetta per qualche riga è storico, laddove Marco Ferro, padovano di nascita e a Venezia avvocato, anche tale si sente, popolo.
A monte il furente polemizzare di Concina - che ha il suo braccio destro nel confratello Gian Vincenzo Patuzzi ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di opere ribollenti di sdegno per l'ipocrisia imperante, colme di sberleffi alla Chiesa e ai benpensanti. Perseguitato dal nunzio, braccato in particolare doveva remare su una galera con i ferri ai piedi per cinque anni, oppure se inabile starsene ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] a colonne, e sistemi di drenaggio delle acque. Dagli ultimi secoli del II millennio e per tutta l'Età del Ferro si riconoscono residenze e al tradizionale sistema di mensole è rappresentata dalla aggiunta di un braccio mensolare inclinato (angdou ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...