Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] navi per mettere a ferro e fuoco l'entroterra, o per creare una cortina difensiva intorno a una testa di ponte. Gli stradioti dei loro predecessori.
Chierighino Chiericati, l'antico braccio destro di Manelmi chiamato a Roma da Paolo II per ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] i lati, segnali colorati non in ferro: i segnali bianchi indicano le linee di porta e la linea di metà campo; i segnali rossi indicano le a centimetri e chili, ma era più svelto, di mente e dibraccio, un vero regista. Vinse la prima medaglia d'oro ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] dei cittadini di Padova che i Veneziani accettarono, non quella del suo signore, che fu messo ai ferri (23).
Il destino di Francesco 1416, per strappare suo fratello Carlo dalle grinfie diBraccio da Montone, non fu preso in considerazione alcun ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Il complesso di Naqsh-i Rustam presenta un tipo uniforme: l'incavo della facciata è a croce il cui braccio trasverso è 'Età del Bronzo e del Ferro e sono per la massima parte costituite da menhir, circoli di pietre, tombe dolmeniche, nonché tombe ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] cerchi (XVII 137-139); alte fosse: che ferro fosse (If VIII 76-78); con quel piglio: e diedimi di piglio (XXIV 20-24); Verde: verde ( al v. 22 (il nudo braccio), per poi essere reperibile, oltre che nel luogo detto di Doglia mi reca, nel tardo sonetto ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] che serve alle costruzioni navali: legno, ferro, pece (33). Sarà inoltre necessario pattugliare Zug Tucci, Fattori di coesione dell'esercito tra medioevo ed età moderna, in AA.VV., Braccio da Montone. Le compagnie di ventura nell'Italia del ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] ai fianchi e chiuso alle spalle ed alle braccia da fibule metalliche di riporto. Inferiormente alla cintura, dal punto in un "ηλ ...ς ἠργάσσατο" in cui il Ferri propone di leggere il nome di Alkamenes (ipotesi contrastata dall'Oliverio, dal Picard e ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] dell’economia veneziana, il cui ‘braccio operativo’ era costituito, da più di cinque secoli, dal canal Salso: fra Venezia e Milano. Storia della imperial-regia privilegiata strada ferrata Ferdinandea lombardo-veneta (1835-1852), Venezia 1996.
20. Il ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] batofenantrolina, la tripiridiltriazina o la ferrozina. I valori normali del ferro sierico sono di 37-145 μg/dl per la donna e 60-160 standard. Di solito si determina in corrispondenza del braccio, osservando l'eventuale comparsa di petecchie sulla ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] come il personaggio nudo stante con le braccia distese lungo i fianchi e le gambe , V. Fusco, La necropoli dell'età del ferrodi Monte Saraceno: (Gargano) e le sue sculture, ibid., pp. 125-135; S. Ferri, Stele «Daunie», in BdA, XLVII, 1962, ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...