L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] liquido rosso, un po' denso, con quello strano sapore diferro?
Il sangue è un liquido preziosissimo: possiamo vivere senza una gli occhi se c'è troppa luce o contrarre i muscoli del braccio se la mano sente un grosso peso da sollevare. A volte, ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] nei campi di sterminio nazisti, dove ai prigionieri venivano tatuati su un braccio il nome e il numero di matricola. Un sia perché perlopiù i pigmenti introdotti contengono ossido diferro che sotto l'irradiazione laser si può trasformare in ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] di Plummer-Vinson, disfagia dolorosa, anemia sideropenica, distrofie mucose e ungueali dovute alla carenza diferro che impegnino il torchio addominale, da sollevamento prolungato delle braccia (come era stato segnalato in passato in giovani donne ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] di origine) al punto di terminazione (inserzione terminale), funziona come la potenza di una leva della quale le ossa rappresentano le braccia l'emoglobina in pigmento biliare, libera il ferro dell'emoglobina tenendolo in riserva per i bisogni ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] formata da quattro catene polipeptidiche, ciascuna legata a un gruppo eme contenente ferro. Il 97% dell'emoglobina totale nell'uomo adulto è costituito da , si osserva frequentemente una delezione di un tratto del braccio lungo del cromosoma 15. Il ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] le aree della faccia, del braccio e della gamba presentano vari gradi di degenerazione.
Le connessioni callosali della corteccia manifestazioni accessuali, in ‟Rivista di neurobiologia", 1958, IV, pp. 315-324.
Angeleri, F., Ferro-Milone, F., Parigi, ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] (v. Held e Freedman, 1963; v. Perfetti, 1979 e 1981).
In questi casi i pazienti non si pongono il problema di estendere o flettere un braccio o una mano, ma si propongono un compito da svolgere nel modo più economico ed efficace possibile. La ricerca ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] di pazienti anemici; la sequenza aminoacidica così ottenuta ha reso possibile la clonazione del gene che codifica l'eritropoietina umana, situato sul braccio con prevalenza di selenio, zinco e ferro; reintegratori salini. In genere il ritmo di pasti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] mappa a ferrodi cavallo di Smale. S. Smale presenta il celebre esempio della horseshoe map (mappa a ferrodi cavallo) nel corso di una conferenza del braccio del cromosoma 5. La scoperta è del genetista Jerome Lejeune, dell'Università di Parigi, ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] batofenantrolina, la tripiridiltriazina o la ferrozina. I valori normali del ferro sierico sono di 37-145 μg/dl per la donna e 60-160 standard. Di solito si determina in corrispondenza del braccio, osservando l'eventuale comparsa di petecchie sulla ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente...