• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [61]
Storia [47]
Diritto [10]
Diritto civile [8]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Storia delle religioni [2]
Economia [2]

NICCOLÒ della Stella

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO della Stella Claudio Regni NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] dell’Aquila, grazie alla quale papa Martino V poté riprendere il possesso delle terre della Chiesa prima occupate da Braccio Fortebracci, che nella battaglia trovò la morte. I perugini, che fino ad allora erano stati sotto la sua signoria, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIANGALEAZZO VISCONTI – BRACCIO DA MONTONE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ della Stella (1)
Mostra Tutti

LODRONE, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio) Tiziana Barbavara Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380. Il nome della famiglia [...] , in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, pp. 16, 28-30, 36 s., 41 s., 218; L'historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolo Piccinino perugini,… [rispettivamente di G.A. Campano e di G.B. Poggio], Vinegia 1572, p. 160; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTESPERELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESPERELLI, Giovanni Stefania Zucchini MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] e l’unico dominus (titolo attributo sia ai nobili sia ai dottori di diritto). Nel 1416, appena salito al potere, Braccio Fortebracci lo nominò tra i 17 consiglieri dei magistrati cittadini e del suo luogotenente. Nel 1420 Giovanni partecipò al corteo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BRACCIOLINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Giovan Battista Giancarlo Schizzerotto Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] la sola versione italiana di Pompeo Pellini insieme col volgarizzamento della vita di Braccio da Montone di G. A. Campano (Historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone et di Nicolò Piccinino Perugini... Mandate pur' hora in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – LORENZO IL MAGNIFICO – POGGIO BRACCIOLINI – BRACCIO DA MONTONE – GIROLAMO CASANATE

UBALDI, Pietro di Matteo di Pietro degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBALDI, Pietro Thomas Woelki di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista perugino Pietro (I) [...] , pp. 226, 231, 250). Chiese invano al papa di acconsentire all’assoggettamento di Perugia al condottiero Braccio Fortebracci e nel 1420 mediò una pace tra Braccio, il papa e i Bentivoglio di Bologna. Almeno in una delle sue legazioni si recò anche ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BRACCIO FORTEBRACCI – UNIVERSITÀ DI PISA – CITTÀ DEL VATICANO – BALDO DEGLI UBALDI

SIGNORELLI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi) Daniele Sini , nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo. La [...] Libra di Perugia del 1285, Perugia 1986, pp. 271, 324; A.M. Sartore, Il consolidamento della stirpe. Dall’età di Braccio Fortebracci ad Agamennone I, in Gli Arcipreti della Penna, Una famiglia nella storia di Perugia, a cura di E. Irace, Perugia 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MERCATELLO SUL METAURO – ALBERICO DA BARBIANO – SAN SEVERINO MARCHE – LADISLAO DI DURAZZO

PELLINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLINI, Pompeo Michele Camaioni PELLINI, Pompeo. – Nacque a Perugia nel 1523 da Girolamo Pellini e da Pandora Alfani, membri di due famiglie notabili della città. Allievo del grammatico Cristoforo [...] rarissimi esemplari (cfr. Della historia di Perugia, 1970, pp. XVIII-XXV; Contini, 1972). Opere. L’historie et vite di Braccio Fortebracci detto da Montone, et di Nicolò Piccinino perugini… tradotte in volgare da m. P. P. perugino… Mandate… in luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEGLI ERMANNI, Felcino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGLI ERMANNI (de Armannis, de Ermannis, de Hermannis), Felcino (Falcinus, Felicinus) Claudio Regni Figlio di Bartolomeo di Felcino, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV da nobile famiglia [...] di nuovo emanate e il D. e suo padre furono tra i primi ad essere allontanati e con loro fu colpito anche Braccio Fortebracci da Montone, che nel 1392 aveva sposato una sorella del D., Elisabetta. Dal carteggio intercorso nel 1393 tra le autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONCAMBI, Boncambio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCAMBI, Boncambio ** Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] fa ritenere che il B. godesse allora della fiducia del partito nobiliare salito al potere a Perugia alla morte di Braccio Fortebracci (1424), o perlomeno che il contrasto tra il B. e il partito al governo non fosse ancora scoppiato. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Leonardo Francesco Federico Mancini Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] Perugia, Notarile, Not. S. Minucci, 878, 1558, cc. 14v-15v; una copia dell'atto si trova nell'Archivio Braccio Fortebracci, Libri vari ammirtistrativi., 434, 1524-1559, c. 86v, dove ancor più chiaramente il pittore è indicato come "Magister Leonardus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
calcinculo
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato ai ragazzi giudicati disobbedienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali