Le Naturales Quaestiones di Seneca sono un’opera dossografica, ovvero una raccolta di opinioni ed argomentazioni scientifiche riguardo a determinati argomenti, fondamentalmente legati a questioni metereologiche. [...] parlato, che riflettono immagini molto più grandi del vero, nei quali un dito eccede, in lunghezza e grossezza, le dimensioni di un braccio. Li disponeva poi in modo tale che, quando era lui a subire il maschio, potesse vedere in uno specchio tutti i ...
Leggi Tutto
Nell’VIII secolo a. C. i Greci di stirpe achea fondarono diverse colonie sul versante ionico dell’Italia meridionale, tra le quali la polis di Sibari. Questa visse nel VI secolo a. C. un periodo di enorme [...] (di tutta la Grecia), nonché une vera e propria “città ideale”. Una prima delegazione di Ateniesi, capeggiata dal sacerdote e braccio destro di Pericle Lampone, arrivò in Italia intorno al 446 a. C., mentre circa due anni dopo, nel 444 a. C ...
Leggi Tutto
Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] seguendo il soggetto a mio giudizio più vulnerabile, spesso donne, mi sfilo il giubbotto e me lo porto al braccio, nascondendo la mano con cui frugherò nella sua borsa.È evidente che le confessioni della donna sono state pesantemente rimaneggiate ...
Leggi Tutto
Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] se ella sia davvero vergine, seguendo quella prassi di accertamento della verginità subita da moltissime donne, tenta di inserire il braccio nella bambina, ed ecco che quell’arto, che aveva osato dubitare, prende fuoco e cade a terra. Un monito per ...
Leggi Tutto
Coperte da un lenzuolo a fiori, camuffate da sedia o invisibili dietro ad un telo nero: si tratta delle hidden mothers, le madri nascoste, protagoniste della mostra The hidden mother dell’artista svedese [...] una fotografia era molto lunga, serviva che qualcuno - madre, padre o balia - tenesse fermo il bambino. Per tenerlo in braccio e contemporaneamente non apparire nella fotografia, i tutori si nascondevano nei modi più impensabili: per questo motivo la ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] e oggi il faraone Amasis — questo il nome greco di Henemibra Iahmesi Saneith — concesse ai greci un avamposto egizio sul braccio canopico del delta del Nilo, la città di Naucrati, affinché la utilizzassero come base commerciale per poter esportare il ...
Leggi Tutto
braccio
bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
braccare
v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
Anatomia
Nell’uomo, il segmento dell’arto superiore compreso tra la spalla e la regione del gomito. La sua forma, fondamentalmente cilindrica, presenta differenze in rapporto al sesso e all’età, per il diverso sviluppo della muscolatura e del...
Unità di misura di lunghezza usata nei paesi di lingua inglese, pari a 2 yards (6 piedi inglesi) e a 1,8288 m. Appartiene al gruppo delle unità dette di nautical measure con le quali si computano spesso le profondità marine: in italiano generalmente...