• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
496 risultati
Tutti i risultati [4233]
Archeologia [496]
Biografie [994]
Arti visive [917]
Storia [570]
Religioni [270]
Medicina [207]
Geografia [198]
Architettura e urbanistica [180]
Letteratura [118]
Diritto [114]

PELOUSION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELOUSION (Πηλούσιον) M. T. Gaja Antico porto fiuviale, presso la foce dell'estremo braccio orientale del Nilo, la città di P., per la sua posizione geografica, dominante la via dell'Asia, costituiva [...] una piazzaforte di estrema importanza protetta dalle paludi e rafforzata da mura almeno dal tempo di Sesostris I (della XII dinastia). La zona è probabilmente ricca di antichità, ma non è mai stata esplorata ... Leggi Tutto

KRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRINO (Κρινώ) G. Gualandi Figlia del troiano Antenore; fu raffigurata accanto al padre e con un neonato in braccio nell'Ilioupèrsis polignotea della Lesche degli Cnidî a Delfi. Bibl.: Paus., X, 27, 2; [...] C. Robert, Die Iliupersis des Polygnot, XVII Hall. Winckelmannsprogr., 1893, p. 53 s.; H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1431, s. v., n. 2; Quandt, in Pauly-Wissowa, XI, 2, 1922, c. 1865 s., ... Leggi Tutto

LECHAION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LECHAION (Λεχαῖον) L. Rocchetti Personificazione del porto di Corinto sotto l'aspetto di ninfa stante, con lungo chitone, che con un braccio cinge un'altra ninfa simbolizzante l'altro porto corinzio [...] di Kenchreai e nell'altra mano regge un timone. La moneta è del periodo adrianeo. Bibl.: Hofer, in Roscher, II, 2, c. 1921, s. v.; Cat. Greek Coins British Museum. Corinth, p. 75, n. 594, tav. 19, 15 ... Leggi Tutto

SALSOVIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALSOVIA R. Vulpe Località romana sul limes Scythicus, alle foce del Danubio, identificata con le rovine che appaiono su uno sperone della terrazza dominante il braccio di San Giorgio. Vi è stato trovato [...] isolatamente un aes grave olbiano del VI sec. a. C., ma la fondazione di un centro fortificato in questo luogo non può essere anteriore all'età imperiale romana. La fortezza acquistò importanza nel IV ... Leggi Tutto

KANOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος) C. Bertelli Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo. Durante la sosta [...] di Menelao in Egitto al ritorno da Troia, la figlia del re egiziano Proteo si innamorò di K., che era giovane e di grande bellezza, ma questi morì, sull'isola che da lui porta il nome, per il morso di ... Leggi Tutto

DEXAMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960 DEXAMENOS (Δεξαμενός) S. Meschini Nome di un centauro raffigurato in uno stàmnos a figure rosse del museo di Napoli nel quale si vede D. barbato che ha afferrato [...] , padre della fanciulla, vestito di tunica e mantello, che tiene il lungo scettro gigliato nella sinistra e protende il braccio destro verso la scena. Tutti i personaggi sono indicati dal loro nome, tranne Eracle riconoscibile per i suoi attributi ... Leggi Tutto

AMMONIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMMONIOS (᾿Αμμώνιος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco, figlio di Apollophanes, autore di una statua in marmo di donna drappeggiata, trovata in Egitto a Syut (Lykopolis) priva della testa e del braccio [...] destro, opera molto rozza e di nessun valore artistico. La firma dell'artista è incisa sul ginocchio destro. La statua era grande al vero (non si comprende perché l'Amelung parli di "statuetta"). I caratteri ... Leggi Tutto

LADUMEDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LADUMEDA (Ladumeda) L. Rocchetti Figura femminile di non chiaro significato e parentela che appare su una cista da Palestrina, raffigurata stante con le gambe incrociate, appoggiata ad un'erina con il [...] braccio sinistro. Bibl.: R. Peter, in Roscher, II, 2, c. 1786, s. v.; Gunning, in Pauly-Wissowa, XII, i, 1926, c. 746, s. v. Laomeda; Mon. d. Inst., IX, 1870, tav. 22. ... Leggi Tutto

EUENOR. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUENOR (Εὐήνωρ) G. Fogolari 1°. - Artista attico, fiorito circa la metà del VI sec. a. C., autore di una piccola statua di Atena, rappresentata stante sulla gamba sinistra e con il braccio destro sollevato, [...] che può essere assegnata al 480 circa. È noto anche per la firma incisa su tre basi trovate nella cosiddetta Colmata Persiana. Bibl.: I. G., I2, 494-96; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian ... Leggi Tutto

BAST

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BAST S. Donadoni Dea eponima di Bubastis, nel Delta egiziano. È raffigurata con corpo di donna e testa di gatta, con l'"egida" nella sinistra e il sistro nella destra. Spesso le pende dal braccio un [...] paniere di giunchi. L'abito di cui essa è ricoperta è ricamato, e sembra, in questo, rispecchiare un uso straniero o arcaico,in quanto gli Egiziani vestono di semplici abiti di lino. Alcune immagini antiche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
bràccio
braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che va dalla spalla alla piegatura del gomito;...
braccare
braccare v. tr. [der. di bracco] (io bracco, tu bracchi, ecc.). – 1. Perseguire la selvaggina con cani e braccaioli per levarla e spingerla in direzione dei cacciatori. Fra i mammiferi, si braccano più frequentemente la volpe, la lepre, i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali